. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] dell'America, i battisti si trovano soprattutto nei paesi colonizzati dall'Inghilterra; così si formò una chiesa battista nella Giamaica sin dal 1816. Quanto all'America latina le chiese, fondate soprattutto in tempi molto recenti, sono di origine ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] rap, reggae; si pensi alla dub poetry dei poeti-musicisti Linton Kwesi Johnson e Benjamin Zephaniah, il primo nato in Giamaica nel 1952, il secondo nato in Inghilterra nel 1958 ma fortemente legato alle sue origini giamaicane) e la flessibile libertà ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] di cambio fissi per il dollaro, avvenuto nel marzo 1973, e rilevare che nel gennaio 1976 veniva formalizzata a Kingston (Giamaica) una radicale revisione del regime di cambio introdotto con gli accordi di Bretton Woods, in quanto si accoglieva il ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] potuto soddisfare questo desiderio. Nel 1524 il re lo fece nominare da Clemente VII abate mitrato di Santiago nell'isola di Giamaica; non poté prendere possesso di persona di questo uffìcio, ma ne devolvé le rendite per costruire la chiesa di Sevilla ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] porta alla nascita di un segnale di citazione (ingl. quotative o quote marker): cfr. ad es. nel creolo a base inglese parlato in Giamaica:
(22) Ruoz-dem tel im se a Klaris mash di pat
«Rose e altri le hanno detto che è stata Clarice a rompere il ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] in tutti i dominî della corona; e nuove sedi episcopali furono create in America (Nuova Scozia, 1787; Quebec, 1793; Giamaica e Barbados, 1824; Toronto e Terranova, 1839), in India, in Australia. Dopo la costituzione, nel 1841, del Colonial Bishoprics ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] piante e di nuove osservazioni: John Banister raccolse molte piante nella Virginia; John, o Hans, Sloane (1660-1752) visitò la Giamaica, l'isola di Madera e la Barbados e ne studiò la flora; Charles Plumier di Marsiglia (1646-1704) visitò le Antille ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Avorio; Cuba; Dominicana, Repubblica; Ecuador; Egitto; Emirati Arabi Uniti; Etiopia; Filippine; Gabon; Gambia; Ghana; Giamaica; Giordania; Grenada; Guinea; Guinea Bissau; Guinea Equatoriale; Guyana; Indiana, Unione; Indonesia; Iran; ῾Irāq; Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] , caratterizzata da numerose cure materne (Diesel e Schuh, 1993). Questa specie ha colonizzato le foreste montane della Giamaica centrale, dove si è adattata a vivere su grandi bromeliacee epifite, piante che raccolgono piccole quantità d'acqua ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] e perché il cambio con Nanceen Perry fu troppo schiacciato e al limite della squalifica: davanti agli USA arrivarono Bahamas e Giamaica. Depressa, ma non vinta, l'atleta statunitense volle correre anche la 4 x 400 m, dopo appena un'ora per ritrovare ...
Leggi Tutto
giamaicano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
quassia
quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...