SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nuovi elementi, i quali dovevano contribuire al rinascimento della pittura rappresentato da Goya.
Carlo III chiamò in Spagna GiambattistaTiepolo e Antonio Raffaele Mengs a dipingere i soffitti del palazzo che si stava costruendo, e ambedue (il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] statue e pitture d'Italiani, tra cui gli affreschi del Tiepolo nella sala del trono. Anche il palazzo reale di S P. Metastasio, G. B. Casti e altri), citeremo solo Giambattista Gaspari di Levico, professore di storia nell'università di Vienna e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di una imbarcazione progettata per l'occasione dall'architetto Giambattista Meduna che aveva destato qualche perplessità, non tanto tributaria e di avviare un piano di edilizia popolare. Tiepolo riuscì a rimanere in sella fino a quando fu in ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] periodo (durante lo stesso dogado di Lorenzo Tiepolo, che sembrò preludere a una maggiore 200 ducati, o in alternativa una collana del valore di 500 (Giambattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, I, Venezia ...
Leggi Tutto