NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , con il poeta Giambattista Marino, in visita a Venezia per la prima volta nel 1602 per la pubblicazione delle Rime, celebrato da basilica dei Ss. Giovanni e Paolo e di porre sopra la portadella sacrestia i busti di se stesso, di Palma il Vecchio e ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] affiancato nell'insegnamento universitario allo scolopio Giambattista Beccaria ch'era attirato piuttosto dalle Marcantonio Colonna. Il 23 giugno dello stesso anno fu creato cardinale con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina (cambiato nel dicembre ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] Ludovica sposata a Bernardino Benci del ramo veneto della famiglia. Giambattista Benci, insieme con fratello Marcantonio, sarà anche ascolto presso le autorità accademiche e portarono il 17 nov. 1583 all'affidamento dell'incarico al F. in ogni anno ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] letto della sua ultima casa in Trastevere posavano i fogli della grande mappa settecentesca di Roma di Giambattista Nolli, Gli occhiali d’oro, Il giardino dei Finzi-Contini, Dietro la porta, L’airone e L’odore del fieno. Una rinnovata vena lirica si ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] che la dedicò a Giambattista Piazzetta; e infine per L’amor di figlia di Giovanni Porta, per il Pentimento generoso di Stefano L. Moretti, Risarcimento ad Antonio Marini, in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] da Loth partiva dagli esempi di Luca Giordano e Giambattista Langetti, ma era giunta nella seconda metà degli anni nei registri della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, del 1695-96 in strada Gregoriana e del 1697 alla discesa di porta Pinciana; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] in particolare con Giambattista Vico. In questi anni Doria inizia un’intensa riflessione filosofica che tocca la teoria della conoscenza, gli studi di condotta che portano al superamento della condizione di conservazione delle ricchezze e permettono ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] dal più rinomato letterato italiano, Giambattista Marino, non resta nessuna traccia né dell’origine napoletana né del lungo soggiorno ha un ininterrotto ricorso alla propria competenza nativa, che porta a legittimare nell’uso scritto, via via che ne ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] può sostituire vulva con vaso o portadella donna, o simili»; Giordano da Pisa dell’).
Lasciate le grandi ambizioni didattiche e scolastiche del medioevo, la predicazione diventa sacra eloquenza in cui può esibirsi persino un laico come Giambattista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] distinguono in buona parte della penisola: in Piemonte Dalmazzo Francesco Vasco (1732-1794) e Giambattista Vasco, in Toscana dal delinquere. Anche in questo caso la posizione di Beccaria porta a risultati concreti. Dei delitti è, come si capisce, ...
Leggi Tutto