VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] scagionarlo dalle accuse, in cui porta a propria giustificazione la legittimità ed illustrate dal cav. Giambattista Venturi, Modena 1820; G. V. reggiano, in Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca modonese, III, Reggio Emilia 1835, pp. ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Milano 1909; S. Jacini, La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari 1938, pp. 110, 128, 253, 297, 308 . 519-36 (definitiva messa a punto del tentativo del C. e della parte dei Campanella); R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1842 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il neoclassicismo, movimento di pensiero sorto intorno alla metà del Settecento, ha per [...] con l’antico nella città museo di cui Giambattista Piranesi diffonde in quegli anni un’immagine eroica e dell’opera sono invece legati al giudizio sulle opere, poiché lo stato delle conoscenze porta Winckelmann a considerare come capolavori dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] che portadella matematica. Il suo sforzo non è solo quello di dare fondamenti matematici alla meccanica pratica, ma anche di dare prestigio culturale e sociale al mechanicus, a chi, come gli ingegneri, opera nelle arti meccaniche.
Giambattista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] dei ritrovamenti archeologici, “libri di modelli”, repertori ecc. – porta in sé il germe di quella malattia che, nel XIX secolo di Giambattista Piranesi e nella grazia mozartiana di Antonio Canova. Come dimostra la serie dei disegni e delle tempere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] ’università di Leida di Hermann Boerhaave.
Progressi di portata storica vengono realizzati anche nel campo dell’anatomia patologica, nel cui ambito il De sedibus, et causis morborum di Giambattista Morgagni segna il trionfo di un nuovo metodo nella ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] dell’Ottocento a cura di Lodovico Valeriani (1806, 1820, 1829), nel 1816 a cura di Melchiorre Spada – gli valse il raffronto con Giambattista 18 novembre nel solenne riaprimento del C.R. Liceo di Porta Nuova in Milano, Milano 1816; G.D. Romagnosi, L’ ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] pur essendo la prima edizione, in frontespizio porta l’indicazione di Editio quarta (anomalia già inediti fra il Lancisi, il P. ed il Morgagni, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), pp. 145-169; M. Bertolani del ...
Leggi Tutto
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] 17° secolo, per esempio, Giambattista Basile pubblicò nel dialetto napoletano un Belli e il poeta milanese Carlo Porta. In tempi molto più vicini a lingua parlata prima di andare a scuola e fuori della scuola. Il dialetto era proibito a scuola, dove ...
Leggi Tutto
orco
Emilio Varrà
Il mostro avido di carne umana
La figura dell’orco attraversa tutta la nostra storia, dalla mitologia greca fino al successo cinematografico di Shrek (2001), il film di animazione [...] di un orco! Ecco il ritratto che ne fa Giambattista Basile nella fiaba Le tre fate (inclusa in , una fame senza fine, che li porta sempre a cacciare nuove vittime e a pensare che ruba di notte le coroncine delle figlie dell’orco e le mette in testa a ...
Leggi Tutto