Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e dai manuali sulla distillazione. Un esempio di opera enciclopedica di questo tipo è la Magia naturalis di GiambattistaDellaPorta (1535 ca.-1615) ‒ pubblicata per la prima volta in latino nel 1560 ‒, una notevole compilazione i cui argomenti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Un'antica tradizione, questa, che si può far risalire almeno al Cinquecento e di cui troviamo echi nel napoletano GiambattistaDellaPorta, drammaturgo e cultore di scienza, che nel De humana physiognomia (1586) tentò di cogliere i rapporti tra la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] spesso fornito le basi teoriche alla magia naturale. Nel XVII sec. la Magia naturalis (1558) di GiambattistaDellaPorta, che conteneva un ulteriore perfezionamento di quel matrimonio tra neoplatonismo e aristotelismo sostenuto da Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] seu de vera et viva anatomia majoris et minoris mundi, nel quale ‒ riprendendo le teorie della signatura formulate da Paracelso e dall'italiano GiambattistaDellaPorta (1535 ca.-1615), la cui opera Phytognomonica era stata pubblicata già nel 1588 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] raggi paralleli, poi su un cilindro rettangolare retto e così via.
Anche GiambattistaDellaPorta è debitore delle concezioni di Ibn al-Hayṯam, sia per gli argomenti del Libro XVII della sua Magia naturalis, nell'ultima edizione del 1589, sia per il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di ciò che stabilisce la dottrina di Tolomeo!" (Commentaria in Quadripartitum, II, 9, in: Opera omnia, V, p. 222).
GiambattistaDellaPorta
Negli stessi anni in cui si diffondono i due testi di Cardano, vede la luce la prima edizione in quattro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] . È questa una spiegazione frequente nei testi di magia rinascimentale noti a Bacon, come i Magiae naturalis libri (1558-1589) di GiambattistaDellaPorta. Le osservazioni e gli esperimenti acustici descritti da Bacon nella seconda e terza centuria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] apprezzati dagli aristocratici; secondo alcuni, essi costituivano anche l'aristocrazia dei fenomeni naturali. Nel 1558, GiambattistaDellaPorta pubblicò i Magiae naturalis, sive de miraculis rerum naturalium libri IV e nella prefazione svelava "un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] fortasse hactenus non vulgatae di avere inventato il microscopio nel 1618, mentre altri autori ne attribuirono il merito a GiambattistaDellaPorta, che invero ne concepì l'idea nel 1589, ma che non sembra lo abbia mai effettivamente costruito.
Nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] condurre a decifrare il messaggio. È notevole poi che il principio della 'parola probabile' non fu conosciuto in Occidente prima del sec. XVI, quando GiambattistaDellaPorta compose il suo trattato sui linguaggi cifrati, ossia ben sette secoli ...
Leggi Tutto