MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] nella bottega di Giuseppe Porta detto il Salviati.
p. 188) e con il poeta Giambattista Marino. Per quest'ultimo il M. realizzerà Padova 1979, pp. 11, 200, 240 s.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, (1648), a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] del conte Leonardo Montanaro e della moglie Attilia Da Porto nobile vicentina, e della sua frequentazione del ridotto del conte Caro, Serafino Aquilano, Iacopo Sannazaro, Giambattista Guarini, Giambattista Strozzi, Bernardo Tasso, Luigi Tansillo. ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] religione offesa nel suo capo, la società col comunismo alle porte, i giovani rosi dalla cancrena socialista, le famiglie con partecipando da giovane alla nascita dell’Opera dei congressi, collaborando con l’avvocato Giambattista Casoni, si tenne in ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] secolo.
Per i quattro puttini in marmo che sono sulle porte laterali dell'altar maggiore di S. Girolamo degli Scalzi (S. Marco) Maggiore, questi ultimi senza dubbio eseguiti su disegni di Giambattista Tiepolo, qui attivo nel 1743 (G. Know, Catalogue ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] di Francesco Sforza; il 12 entrò nella città dalla porta detta allora «il Monastero» (ora Marina) e bolla sottomise Caldarola alla giurisdizione della Chiesa, nominando poi vicari e signori di Caldarola Giambattista Mauruzzi, fratello di Niccolò, ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] , primo periodico cittadino, rilevando il tipografo Giambattista Ferroni. Verso il 1667 ebbe inizio una Libri dei morti, 30 novembre 1701; Parrocchia di S. Marino di Porta Nova, Stati delle anime, 1700-08; Libri dei morti, 29 dicembre 1709; Arch ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] fu fermato mentre sedeva su una panca alla portadella sua spezieria e portato nelle carceri da un notaio del tribunale del subita se, con scarsa prudenza, scriveva al musicista padre Giambattista Martini un commento sulla «giustizia (che si puol dire ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] di Breme (Baravelli, 1943), dal 1817 entrò nel gruppo della Cameretta di Carlo Porta, in seno al quale suscitò un vivace dibattito per il da Dugald Stewart e dal pensiero settecentesco (Giambattista Vico, Cesare Beccaria, Jean-Jacques Rousseau, ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] delle nicchie della stessa sala, abitate dai benemeriti della Repubblica, Ravaschio scolpì il ritratto, a figura intera, di Giambattista », di Carlo IV di Spagna, destinata a decorare la porta principale di Ceuta in Marocco (Alizeri, II, 1865, ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] quale ebbe quattordici figli, il primo dei qualì, Giambattista, nacque nel 1672 e l'ultimo, Giuseppe 212, 218, 221, 223; S. Colombo, C. F. e Andrea Porta pittori milanesi della fine del Seicento, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica, a.a. ...
Leggi Tutto