FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] successore nella cattedra anatomico-chirurgica del Vesalio - e di Giambattista Da Monte. Con certezza, invece, sempre in quell' Antonio poi, a seguito di quell'apertura della "porta settentrionale" della basilica che rese necessaria la demolizione del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] morte con il virtuosismo linguistico proprio della produzione dell'encomio paradossale. Se Giambattista Basile, a superare "certe della Celeste fisonomia di DellaPorta; in lode del "canto" della sorella di Basile nel Teatro delle glorie della ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] romano “richiamandosi specialmente al Vignola ed a Giacomo dellaPorta” (Pane, 1939).
Romano (si veda per per vari anni.
È da tener presente che nel 1581 un Giambattista Cavagna spedì da Roma in Austria alcuni ritratti per cui ricevette pagamento ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] Croce, si ricollega al Cunto de li cunti di Giambattista Basile, riedito dallo stesso Sarnelli nel 1674 presso Bulifon persino, irregolari (la scelta di editare la Chirofisionomia di DellaPorta, per esempio, o la curiosità per la spiritualità ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] G. B. DellaPorta, alla gelotoscopia delle mentite e offese di parole, Libri due,Venezia 1633); Introduzione alla virtù Morale, e al modo che si deve tenere per parlare e procedere lodevolmente, tratto dai privati di lui ragionamenti da Giambattista ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] sala centrale, rotonda, è coperta da una cupola, portando al culmine la traslazione delle forme templari antiche nell’architettura civile. L’eccezionalità dell’edificio non sfuggì ai contemporanei e Giambattista Maganza in un sonetto (1610, p. 96) la ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] arcivescovo di Toledo. Come assessori gli furono assegnati Giambattista Castagna, il futuro Urbano VII, designato nunzio di Giacomo DellaPorta, proseguivano i lavori della basilica di S. Pietro. Fu condotta a termine la costruzione dell’abside ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] addestrò il D. e i suoi fratelli Gianfrancesco e Giambattista a lavorare nella sua bottega dalle svariate attività. Alcune Leone andante e del Marcus Curtius affrescate sulla facciata esterna dellaporta Dieda tra la fine del 1541 e gli inizi del ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Salviano, futuro stampatore di Bernardino Telesio e DellaPorta, gli dedicò un’edizione della Gerusalemme liberata (Napoli 1582, cc. 2r- a visitare l’antro della Sibilla a Pozzuoli, probabilmente in compagnia di Telesio e Giambattista Crispo (cosí il ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] a quelle di Gasparo Graziani, il croato che già ambasciatore dellaPorta presso la corte cesarea, una volta principe di Moldavia pagò fra Giambattista, intravedeva occasione per spalancare al proprio Ordine la missione storica della cattolicizzazione ...
Leggi Tutto