I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] 26. V. Lazzarini, Possessi e feudi, nr. IX.
27. Id., Marino Faliero e un feudo dei Falier nel Ferrarese, "Archivio Veneto", ser. V, nr. 64.
70. San Maffio, ad indicem.
71. Giambattista Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, IV, Venezia 1787 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] elevarsi in dignità e in ufficio tanto da poter sedere accanto a un Marino, a un Guarini, a un Testi ecc. La poesia, alla quale da ultimo, nella nostra raccolta: al marchese Carlo Giambattista Tana d'Entraque, gentiluomo addetto alla corte sabauda. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di topografia reale, profondamente rinnovato nel 1775 da Filippo Giambattista Nicolis di Robilant (1723-1783) e, nel 1752, Fortificazioni in Italia tra ’500 e ’600, a cura di A. Marino, Roma 2005 (in partic. G. Orefice, «In servizio delle Fortezze»: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] vi appaiono.
La scuola padovana, soprattutto per l’opera di Marino Gentile (1906-1992; ha insegnato storia della filosofia e poi contemporanei. Rifacendosi in particolare all’insegnamento di Giambattista Vico e di Rosmini, rileva che la filosofia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] in una raccolta di questo.
Al seguito, nel 1585, di Marino Grimani membro dell'ambasciata congratulatoria a Sisto V, il C. repubblica co' ferraresi in proposito della tratta del cav. Marin Contarini" - diventano la fonte ispirativa d'una linea ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] o violone, op. I (dodici balletti e altrettante correnti; Bologna, Marino Silvani, 1666; dedica, del 23 aprile, a Santo Spisani; ried ), mentre inverosimile è l’istruzione data a Giambattista Martini (contro l’asserto in Verzeichniß des musikalischen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] ’università di Pavia un allievo di Carburi, il trentino Giambattista Borsieri (1725-1785), dal 1770 insegnava chimica ai futuri V Convegno di storia e fondamenti della chimica, a cura di G. Marino, Roma 1993, pp. 383-88.
L. Dolza, Dyeing in Piedmont ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] . Durante un viaggio a Napoli incontrò il filosofo Giambattista Della Porta. Possibili, ma non documentati, i rapporti sia scientifici. Qui dovette conoscere, oltre al matematico raguseo Marino Ghetaldi, anche Galileo Galilei (L. Cozzi, in P ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] ribadita totale eversione dell’hegelismo, anche se Georg Wilhelm Friedrich Hegel e il suo logo vennero riadottati insieme a Giambattista Vico in chiave di concreto storicismo e rigoroso immanentismo (un avo, non un padre), fu aperta la strada alla ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] avrebbe introdotto nel mondo musicale romano, e quella di Marino Francesco Caracciolo, principe di Avellino (il 6 febbraio cui Stravinskij basò il suo famoso balletto Pulcinella «d’après Giambattista Pergolesi» (1920) sono poi risultati spurii; e i ...
Leggi Tutto
marinista
s. m. e f. [der. di marinismo] (pl. m. -i). – Imitatore di Giambattista Marino, seguace del marinismo: i m. del Seicento letterario italiano.
mariniano
agg. – Relativo al poeta Giambattista Marino (v. marinismo) e alla sua opera, spec. con riguardo al preziosismo formale e al concettismo che furono caratteri specifici della sua poesia: antologia m.; la poetica m.; lo stile m.; virtuosismi...