PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] servizio della basilica padovana dal 1569 al 1585.
Nel 1576 Pasquali diede alla luce la sua unica opera a stampa, Tre brevi estratti da questa raccolta furono discussi da padre Giambattista Martini nell’Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] III di Savoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di Pasquale Paoli dal 1755 al 1769 con lotta a un tempo contro opera di S. Ricci, G.B. Piazzetta e Giambattista Tiepolo, nelle grandi imprese decorative, nelle tematiche religiose ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] rappresentato da Goya.
Carlo III chiamò in Spagna Giambattista Tiepolo e Antonio Raffaele Mengs a dipingere i soffitti santo si cantano, in Catalogna, le caramelles, o canzoni pasquali e per il giorno di Pasqua si mangiano speciali dolci tradizionali ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] stampa, si ricorda l'opera pregevolissima di G. N. Pasquali Alidosi, Li riformatori dello stato di libertà della città principali sono: il Giornale Araldico, fondato nel 1873 da Giambattista di Crollalanza e poi continuato da suo figlio Goffredo fino ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] attività di quest'arte è Venezia, per merito degli editori G. Pasquali, G. Albrizzi e A. Zatta: di quest'ultimo ricordiamo le commedie Gino Capponi, Giacomo Leopardi, Pietro Colletta, Giambattista Niccolini, Alfredo Reumon, Nicolò Tommaseo, Cesare ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] lavori prodotti dalla capitale. Basti citare i maggiori: di Giambattista Piazzetta, la Cena di Emmaus, già in palazzo comunale, come fanno fede le opere di Costanzo Porta, del Pasquali, del Colombani; ma subì inevitabilmente, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Santa Maria Formosa in ricordo della festa delle Marie), i riti pasquali (in particolare l’andata a San Zaccaria il giorno di Pasqua testimonianze iconografiche, a partire dalle immagini di Giambattista Franco fino alle incisioni di Domenico Lovisa, ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] «fu sempre accarezzato et amato come figliuolo» (dalla biografia di Giambattista Busini, in Lo Re, 2008, p. 96). Muovendosi fra Firenze anche dall’amicizia che lo legò a medici come Andrea Pasquali e Guido Guidi, ed è documentato il suo ruolo nella ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] dei saggi di Gigante sui grandi pensatori studiosi del passato: Giambattista Vico, Wilamowitz, Friedrich Nietzsche, Girolamo Vitelli, Manara Valgimigli, Giorgio Pasquali sono considerati quali esempi di come il filologo storicista sia «interprete ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] barocca da Sisto V a Clemente XII. La pianta di Giambattista N. del 1748, inImmagini del barocco. Bernini e la G.B. N. La pianta grande di Roma in facsimile, Highmont 1991; S. Pasquali, G.B. N., in In Urbe architectus…, a cura di B. Contardi - ...
Leggi Tutto