SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] , mentre fra gli allievi si distinsero presto Giambattista Venturi e Angelo Mazza. Insoddisfatto della paga, scientifici: fu a Genova e nella Riviera ligure di Levante nelle vacanze pasquali del 1780, a Marsiglia e nella Riviera di Ponente nel 1781, a ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] era anche Matteo Lucchesi, zio e maestro di Giambattista Piranesi. Tommaso si formò, quindi, all’interno cura di J. Swadding, London 2018, pp. 143-152; S. Pasquali, Algarotti, T., Milizia e le lettere degli architetti recensite nella Bibliografia ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] d'animo. Molto più moderno del Gravina si mostra Giambattista Vico: delle sue idee quanto a Omero si dà p. 343 segg. Un'interpolazione importante per il sistema penale rilevato da G. Pasquali, Studi ital. di fil. class., n. s., I (1928), p ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un valore di 731 ducati, da essi fatta a Giambattista Ridolfi e Girolamo Strozzi, associatisi per finanziare la stampa affettuoso e paziente. Un cordiale ringraziamento va anche a Rita Pasquali.
1. Alfredo Stussi, Il mercante veneziano, in Id., ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Venetia 1501.
75. L. Detrico da Zara, Oratione al doge Pasquale Cicogna.
76. Giuditta, 13, 18: si v. oltre, n. II, Venezia 1583, p. 57.
188. Il brano è in Giambattista Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] come incisore di monete; i frati Francesco Maria Ferri e Giambattista Moro, collaboratori del Coronelli al pari dei laici Tommaso Giusti mi è stato, al solito, prezioso, e a Rita Pasquali.
1. Leonardo Donà nel 1596 stima che stampatori e librai ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] puro, Bari 1909, 19285.
Croce, B., La filosofia di Giambattista Vico, Bari 1911.
Croce, B., La rivoluzione napoletana del 1799 ses méthodes (a cura di Ch. Samaran), Paris 1961.
Pasquali, G., Storia della tradizione e critica del testo, Firenze ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Nel 1760 la società col console si ruppe, ma ormai il Pasquali era in grado di continuare da solo in quel campo: nel di un libro veneziano del '700. "Gli Studi di pittura" di Giambattista Piazzetta, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 18, 1992, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Comparetti, V. nel Medio Evo, Firenze 1872 (nuova ediz. a c. di G. Pasquali, ibid. 1937-1941, rist. 1967); M. Ardizzone, I personaggi di V. e di D. la lezione non va modificata come sospettò Giambattista Giuliani (1878), seguito dal Vinay, favorevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , superiore all’individuo. Tale visione, ereditata da Giambattista Vico e da Georg Wilhelm Friedrich Hegel, separa Giuseppe Giarrizzo, sia con l’ibridazione, alla ‘scuola’ di Pasquale Villani, tra Gramsci e la nuova storiografia francese (Coco 2004, ...
Leggi Tutto