• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [19]
Letteratura [12]
Diritto [6]
Storia [6]
Arti visive [6]
Diritto civile [4]
Temi generali [4]
Musica [4]
Ingegneria [2]
Teatro [2]

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del matematico vicentino Agostino Vivorio e di Giambattista Vasco e Massimo Marachio, acute analisi, intelligenti al moderno spirito filosofico, Roma 1779, pp. VIII, 77; Gian Battista Roberti, Opere, VI, Bassano 17972, pp. 77-85. 114. Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Memorie, p. 239. 97. Si veda ad esempio Giambattista Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, IV, Venezia , La balestra, pp. 244 (e ivi n. 16), 246. 136. M. Roberti, Le magistrature, II, p. 181. 137. Rispettivamente: M. Pozza, Due capitolari ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] nel palazzo Ducale durante il secondo '200 in Giambattista Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale . 49; G. Luzzatto, Storia economica di Venezia, p. 112; M. Roberti, Le magistrature, II, pp. 276-301. 115. G. Luzzatto, Storia ... Leggi Tutto

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dialoganti con gli eruditi europei, da Gaudenzio Roberti, responsabile della Palatina di Parma e in diverse riflessioni, fra cui la Principum neapolitanorum coniuratio di Giambattista Vico,30 che doveva essere il racconto «ufficiale» della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e la discesa in campo dell’avvocato veneziano Giambattista Paganuzzi, sorse però nel 1871 l’idea di La giustizia sociale nell’economia di mercato, Roma 1991. 58 P. Roberti, Modelli ed obiettivi della politica sociale per la famiglia, «Documenti Cnel», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] pp. 49-56). 48. Il trattato con Padova è edito da M. Roberti, Studi e documenti, II; quello con Ferrara da Bernardino Ghetti, I , nr. 64. 70. San Maffio, ad indicem. 71. Giambattista Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, IV, Venezia 1787, ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina Andrew R. Cunningham La medicina Introduzione Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] criticare il libro di Goclenius. Nel 1616 un gesuita, Jean Roberti, sferrò una controffensiva, accusando Goclenius di idolatria (in quanto manchevolezze, nel 1701 il Sepulchretum stimolò Giambattista Morgagni, allora appena diciottenne, a riprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La cancelleria

Storia di Venezia (1995)

La cancelleria Marco Pozza La cancelleria L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900, pp. 142-144; M. Roberti, Le magistrature giudiziarie, I, pp. 132- 136. 46. V. Lazzarini per algun fuora de la nostra cancellaria", v. Giambattista Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ... Leggi Tutto

LOREDAN, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco Clizia Carminati Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] l'Adone e in genere la figura di Giambattista Marino, oltre che a una precoce predisposizione ); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2013: G.B. Roberti, Accademie italiane, f. 230; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCHIERA, SUL LAGO DI GARDA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – PATRIZIATO VENEZIANO

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] il 1313 il B. sarebbe stato "doctor in Curia regis Roberti", l'ipotesi d'una partecipazione del B. alla stesura, o , pp. 9 s., 13). Un consilium fu pubblicato da Giambattista Ziletti nel primo volume della sua raccolta di Responsa, quae vulgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali