GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] Ludovico Dolce, Ludovico Domenichi, Girolamo Ruscelli, Giacomo Tiepolo e Orazio Toscanella.
L'ampliarsi degli orizzonti attore così intensa, gli accademici Olimpici, nella persona di Giambattista Maganza (detto Magagnò), lo vollero in un primo tempo ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] il C. è testimone per un atto stipulato tra i suoi zii Giambattista e Giuseppe (Arch. di Stato di Milano, Notarile, 40.268). CasatiDugnani, pure a Milano, databili, ricordando anche che il Tiepolo decorò il salone del palazzo nel 1731, al primo lustro ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] . si trovò a lavorare accanto al giovanissimo Giovanni Battista Tiepolo, e non per caso nei pennacchi dell'Ospedaletto è dove pervenne, insieme con il Sacrificio di Isacco di Giambattista Pittoni, dal vicino oratorio della Scuola delle Sacre Stimmate ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] d'arte nel Friuli del Settecento: l’ambiente udinese, Giambattista de Rubeis e l’album di disegni «mantegneschi» del in Arte, storia, cultura e musica in Friuli nell'età del Tiepolo. Atti del Convegno internazionale di studi, Udine… 1996, a cura ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] di Iacopo (ibid., pp. 91-100). Al D. e ai fratelli Giambattista e Gerolamo, Iacopo lasciò la casa in contrà dei Ponte, escludendo Francesco Dopo il 1619 si colloca il Ritratto del patriarca Giovanni Tiepolo, ora all'Accademia di Venezia, e nel 1620 ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] Ma già l’anno successivo intraprese, assieme a Giambattista Albrizzi, l’ambizioso programma di edizione delle opere dentro i loro limiti, Torino 1976, ad ind.; Da Carlevarijs ai Tiepolo: incisori veneti e friulani del Settecento, a cura di D. Succi, ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] ), fatto erigere nel 1600 dal capitano Francesco Tiepolo.
La formazione di Ottavio va rintracciata nel circuito 119 s.), sembra ora maggiormente propenso a legare la paternità a Giambattista Albanese (2008, p. 87).
Come indicato in apertura, Ottavio ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] Tassi giustamente segnala un avvicinamento ai modi di Giambattista Moroni, e alla cultura lombarda, che aveva . di Parre); C. Caversazzi, Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo, Bologna 1911, p. 144; A. Roncalli, La Misericordia Maggiore di ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] restauro come attesta la «giunta» di un angelo alla pala di G.D. Tiepolo nella chiesa di S. Nicolò a Padova, datata al 1777 (Fantelli, 1984). S. Maurizio, di proprietà dell’avvocato padovano Giambattista Cromer.
Più volte citata quale cifra personale ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] , sostenuta anche dalla fama del figlio Giambattista, subì un notevole appannamento nella seconda , Notizie e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984- ...
Leggi Tutto