GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] G. venne nominato socio dell'Accademia veneziana di pittura, ma è pur vero che il presidente dell'Accademia era allora GiambattistaTiepolo, suo cognato. Anche negli ultimi anni in cui probabilmente convisse con i fratelli nella casa di Nicolò, il G ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] all'incirca sui settant'anni. Restando in tema di ritratti di artisti va poi considerato il Ritratto di GiambattistaTiepolo dell'Accademia Carrara di Bergamo (inv. 30/165), eseguito con ogni probabilità in corrispondenza del soggiorno bergamasco di ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , Giovanni Battista Pittoni, e altri, spesso attivi per le corti europee – e che il più grande tra loro, GiambattistaTiepolo, insieme a suo figlio Giandomenico, portò a perfezione, in una resa formale della leggerezza e della luminosità di un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Niccolò Cavallerino della Mirandola, e uno nell'affresco della sala del Trono del palazzo arcivescovile di Udine, opera di GiambattistaTiepolo (che copiò un ritratto preesistente).
Alla morte del G. si scatenò la competizione sui suoi benefici: sono ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] di genere di Giacomo Ceruti; la tradizione settecentesca veneziana, con particolare riferimento a Giovanni Battista Piazzetta e GiambattistaTiepolo (interesse direttamente mediato da Hayez); l'opera di Giuseppe Molteni, che si era già prodotto nell ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] figurativo ricco e originale, che riflette le predilezioni dell’artista nei confronti della pittura secentesca e di GiambattistaTiepolo, ma per cui si rivelano cruciali anche la nuova conoscenza e la personale rielaborazione della moderna tradizione ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] a Vicenza negli anni Sessanta, Vicenza 1972, p. 110; L. Puppi, Una lettera sconosciuta di GiambattistaTiepolo, in Atti del Congresso internaz. di studi sul Tiepolo, Venezia 1972, p. 133; U. Ruggieri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] le quali si segnalano un gruppo di disegni di Raffaello e di Andrea del Sarto e un preziosissimo taccuino di GiambattistaTiepolo.
Di non minore importanza appare la raccolta di libri, costituita da circa 5000 volumi, tra i quali 65 incunaboli, oltre ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] novità venete, subì il fascino di GiambattistaTiepolo e di Giambattista Pittoni. Registrò inoltre il fiorire del barocchetto un destino che accomuna la Lombardia alla Spagna dell’ultimo Tiepolo e di Goya.
Morì, probabilmente a Milano, qualche anno ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] , attorno al 1731, presso il cantiere di palazzo Casati (ora Dugnani), dove era allora attivo anche GiambattistaTiepolo. Al M. è stato infatti riferito un medaglione (distrutto e conosciuto solamente attraverso una riproduzione fotografica), che ...
Leggi Tutto