Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] allo sviluppo del nostro Paese e infine a un originale impegno civile. In secondo luogo, sulla scia di GiambattistaVico (1668-1744), Giacomo Leopardi (1798-1837) e Cattaneo, un’originale capacità di leggere nel paesaggio l’intreccio indissolubile ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di conoscenza a cui attingere per orientarsi nel presente, facendo convergere la lezione proto-storicistica di GiambattistaVico e la grande tradizione erudita di Ludovico Antonio Muratori, sia come pratica storiografica indirizzata a una ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] avesse voluto intenderla sul serio e senza far ricorso alla retorica della sua, per usare l’espressione di GiambattistaVico, «sterminata antichità», proprio questa avrebbe dovuto mettere in questione, tagliandovi via, non solo la storia antica dei ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] di lettere – poi apparse sulla «Critica» lungo tutto il 1912. Nello stesso anno, 1911, usciva anche il libro su GiambattistaVico – l’altro maestro situato da lui in una sorta di «fuori tempo, ossia troppo presto» come «secolo decimonono in germe ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] fondo del suo pensiero si era confermato, fra la logica e la fenomenologia, o, se si preferisce l’espressione di GiambattistaVico, fra la storia ideale eterna e quella che corre nel tempo storico delle nazioni.
Bibliografia
F. Chabod, Croce storico ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Modelski e Thompson, 1987; v. Goldstein, 1988) ipotizzano sistemi internazionali che filosoficamente si ispirano all'insegnamento di GiambattistaVico e di Friedrich Nietzsche, ma anche alla teoria dei cicli economici di lungo periodo (long waves) di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’immaginazione e della fantasia di cui si nutrono gli uomini di lettere. Fin dai primi anni del secolo GiambattistaVico aveva proclamato l’assoluta incompatibilità tra immaginazione e ragione. La prima, vivida all’eccesso nei primordi dell’umanità ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] in una pluralità articolata, pur rimanendo unito a se stesso. Che a questa conclusione si giunga nella patria di GiambattistaVico, non meraviglia; tuttavia l'idealismo di Croce e di Gentile, anche se muove dal caratteristico platonismo della storia ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] , ammirata da Gilbert Burnet e Jean Mabillon, fu lo strumento grazie al quale si formarono uomini come GiambattistaVico e Pietro Giannone. E gli epistolari non rimasero soli a testimoniare questa ormai complessa organizzazione della cultura. Accanto ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] della dialettica hegeliana», in quel medesimo segno scelse i filosofi ai quali si volse da storico. Giordano Bruno, GiambattistaVico, Antonio Rosmini, Vincenzo Gioberti furono i pensatori che il famoso «circolo» della filosofia europea, e di quella ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere non in un’ottica di smantellamento,...
indigete
indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna «indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con le origini e la storia di Roma (in partic....