Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] 1900. Il capitolo quarto di quel saggio è dedicato alla “Circolazione del pensiero italiano”. Nella Scienza nuova (1744) GiambattistaVico («in un secolo in cui l’astratto razionalismo e il materialismo francese tenevano le menti ben lontane da un ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] docilissimo del capitolo riservato a GiambattistaVico nella nuova edizione del Manuale del pensiero filosofico di Giovanni Gentile, Firenze 1972.
F. Tessitore, Gentile e Vico nel “Manuale” del D’Ancona, «Bollettino del Centro di studi vichiani», 1975 ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] oggettivo, nello Stato etico, trova la conciliazione di particolare e universale.
Di qui il ruolo centrale assegnato a GiambattistaVico (1668-1744) e il rilievo assunto dai teorici italiani della ragion di Stato, in particolare da Lodovico Zuccolo ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] e si chiude nel nome di Croce che, nei quindici titoli riportati, registra ben sei occorrenze. Inizialmente è citato GiambattistaVico primo scopritore della scienza estetica («Flegrea», 1901, 2, pp. 1-26 e 97-116), saggio poi confluito nell’Estetica ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] prodotto anch’essa dello spirito, tentò d’intendere speculativamente nella “Filosofia della natura” (B. Croce, La filosofia di GiambattistaVico, 1997, p. 229).
Il concetto di storia della filosofia in Gentile
La visione teorica sottesa al lavoro ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] ribadita totale eversione dell’hegelismo, anche se Georg Wilhelm Friedrich Hegel e il suo logo vennero riadottati insieme a GiambattistaVico in chiave di concreto storicismo e rigoroso immanentismo (un avo, non un padre), fu aperta la strada alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] giusnaturalista e giuspositivista della filosofia del diritto italiana. Strano giusnaturalismo, peraltro, quello di Capograssi; come per GiambattistaVico e per lo stesso Hegel, infatti, neppure per lui esiste un diritto naturale esterno al diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] e invariabili» dell'amministrazione pubblica, che traeva ispirazione dalle leggi della filosofia della storia dettate da GiambattistaVico, e volto alla definizione dei principi di dottrina generale di un diritto amministrativo razionale, astratto ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] diverse epoche in nome di un’insostenibile generalizzazione dei fatti storici o di un ricorso alla trascendenza metafisica (La filosofia di GiambattistaVico, 1911, a cura di F. Audisio, 1997, pp. 119 e segg., 129 e segg.). Per questo motivo anche la ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] con il Contributo alla critica di me stesso, lui stesso aveva offerto un esempio e un modello), e di cui GiambattistaVico costituiva «il primo monumento insigne», proprio per il fatto che aveva raccontato la propria vita non come l’empirica vicenda ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere non in un’ottica di smantellamento,...
indigete
indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna «indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con le origini e la storia di Roma (in partic....