DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di diritto romano, Pavia 1859, I, p. 54; A. Vannucci, op. cit., pp. 658-659. Le ricerche di B. Labanca (GiambattistaVicoe i suoi critici cattolici con osservazioni comparative su gli studi religiosi dei secoli XVIII e XIX, Napoli 1898) offrirono la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] nei confronti dell’interesse si rafforza, e grazie ad autori come Niccolò Machiavelli, i moralisti francesi, Mandeville, GiambattistaVico, Claude-Adrien Helvétius, e ancor più chiaramente con i filosofi morali scozzesi Hume e Smith, si arrivò non ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] come storico della filosofia, Croce aveva stima e non per caso gli dedicherà nel 1911 La filosofia di GiambattistaVico, compiacendosi che a sua volta Windelband, nell’edizione aggiornata della sua Geschichte der neueren Philosophie, avesse dedicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] un contesto del tutto diverso, gli schemi “razionali” dell’estetica sono spezzati anche all’interno della tradizione italiana. GiambattistaVico, che almeno in certa misura è il prodotto di una tradizione autoctona di pensiero poetico-retorico in cui ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] disegnò il frontespizio, inciso da Antonio Baldi, nella seconda edizione dei Principj d’una scienza nuova (1730) di GiambattistaVico, di cui era amico: immagine il cui significato è minutamente spiegato all’inizio dell’opera a mo’ d’introduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] la sua concezione Guido Fassò (1915-1974). Egli dedicò i suoi primi studi, alla fine degli anni Quaranta, a GiambattistaVico, autore dal quale derivò quella sensibilità verso la storia che caratterizza tutta la sua opera, che è stata definita come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] su uno sfondo storico, mirando a mettere in luce il rilievo da essi assunto nel tracciato delle vicende italiane.
GiambattistaVico costituisce peraltro un punto di riferimento essenziale per i vari tentativi di costruzione di storia letteraria e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] la critica di Iacopo Perizonio (Jacob Voorbroek) al pirronismo storico. E se nel Settecento questa potrà contare su GiambattistaVico, l’età imperiale annovererà il Montesquieu critico delle cause della grandezza e decadenza di Roma, il David Hume ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] essendo invece incapace di dimostrare se stesso (Logica, cit., p. 303).
Nel saggio del 1911 sulla filosofia di GiambattistaVico, il mito è un «universale fantastico», ossia «concetto che vuol essere immagine e […] immagine che vuol essere concetto ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] -1721), in Archivio della Regia Società Romana di Storia Patria, XXI (1898), p. 426; F. Nicolini, La giovinezza di GiambattistaVico (1668-1700): saggio biografico, Bari 1932, p. 180; A. de Baviera, Mariana de Neoburgo, Reina de España, Madrid 1938 ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere non in un’ottica di smantellamento,...
indigete
indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna «indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con le origini e la storia di Roma (in partic....