Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] ’esperienza giuridica’ nella quale si scorgono gli echi di filosofi amati, da Agostino a Blaise Pascal, da GiambattistaVico a Henri Bergson. In polemica tanto contro la riduzione normativistica del diritto a forza, quanto contro quella realistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] di completare un suo percorso di formazione intellettuale che lo portò a contatto con Paolo Mattia Doria e con GiambattistaVico, protagonisti di una vera e propria restaurazione filosofica contro il razionalismo cartesiano, i quali divennero i suoi ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] nome proprio si ebbe a partire dal 1854, con il progetto di una edizione in sette volumi delle Opere di GiambattistaVico (1858-1869), destinata a concludersi, dopo discontinue fortune economiche, solo negli anni Sessanta. A questa seguì, con breve ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] a Napoli, dove si trasferirono perché questi potesse proseguire e perfezionare i suoi studi sotto la guida di GiambattistaVico.
Gli anni dal 1740 al 1746, trascorsi nella capitale, furono di preparazione intensissima e decisivi per la formazione ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] F. Nicolini, Napoli 1923, pp. 258 s., 267; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, ad Indicem; F. Nicolini, La giovinezza di GiambattistaVico (1668-1700), Bari 1932, ad Indicem; T. Siciliano, G. D. medico e farmacologo partenopeo..., Napoli s.d.; B. Croce ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Spagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di GiambattistaVico, Milano 1942, ad ind.; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma (1707-1734), in Annuario dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] fa perché più fanno due che uno, ed ogni poco d’aggiunto aggiugne (pp. 314-15).
A sua volta, GiambattistaVico ebbe su questo punto cruciale una posizione frontalmente opposta, come risulta dalla polemica che svolge nella Scienza nuova contro Pierre ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] tra Santangelo dei Lombardi, Teano e Frattamaggiore. Dopo aver conseguito la maturità classica nel 1902, al liceo GiambattistaVico di Napoli – dove con alcuni compagni fondò un circolo culturale, frequentando anche i comizi socialisti – ed essersi ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] Cornelio, Ascanio Pignatelli, Camillo de Notariis, Carlo Celano. Ai margini si aggirava, amico dei figli del B., GiambattistaVico. Senza contare i numerosi letterati stranieri che di passaggio a Napoli non mancavano di aggregarsi al circolo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] ‘realismo’ filosofico, compatibile con il cristianesimo, dalle scuole magnogreche fino a Galileo Galilei e a GiambattistaVico, e la contrapposta teoria neoidealistica della ‘circolazione’ della filosofia italiana nella filosofia europea, presentata ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere non in un’ottica di smantellamento,...
indigete
indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna «indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con le origini e la storia di Roma (in partic....