• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Filosofia [31]
Biografie [23]
Storia del pensiero filosofico [13]
Religioni [11]
Letteratura [9]
Matematica [6]
Storia [6]
Arti visive [6]
Lingua [4]
Storia della matematica [5]

Ocello Lucano

Dizionario di filosofia (2009)

Ocello Lucano Secondo la tradizione, fu uno dei più antichi seguaci di Pitagora; il suo nome è incluso nel catalogo di Giamblico (Vita di Pitagora, 36, 267). Lo scritto che gli viene attribuito, Περὶ [...] τῆς τοῦ παντὸς φύσεως («Intorno alla natura del tutto»), appartiene in realtà alla letteratura del neopitagorismo e può essere datato tra la metà del 2° e gli inizi del 1° sec. a.C. Sono pervenuti anche ... Leggi Tutto

ALIPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo il Meursius, suo primo editore, si può identificare con l'omonimo scrittore neoplatonico di Alessandria, contemporaneo di Giamblico; certo è posteriore a Tolomeo, del quale ripete la definizione [...] di ἁρμονική; si può ritenerlo appartenente al sec. IV d. C. Non va confuso con l'A. amico e discepolo di S. Agostino. Di lui ci resta il trattato Εἰσαγωγή μουσική, fondamentale per la conoscenza della ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONICO – ALESSANDRIA – GIAMBLICO – AMSTERDAM – ALYPIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPIO (1)
Mostra Tutti

Ermìa di Alessandria

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico del 5º sec. d. C., scolaro ad Atene di Siriano, di cui ripete, in un commentario al Fedro platonico, il metodo, ereditato da Giamblico, dell'interpretazione allegorico-simbolica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICO – GIAMBLICO – FEDRO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermìa di Alessandria (1)
Mostra Tutti

Giovanni Italo

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 11º). A Bisanzio fu scolaro di Michele Psello, cui succedette nell'insegnamento. Fu seguace della filosofia neoplatonica (nelle sue lezioni commentò spesso Porfirio, Proclo e [...] Giamblico). Un sinodo, nel 1076-77, condannò, senza fare il nome di G., una raccolta di tesi di nove capitoli che erano a lui attribuite. Nel 1082 si ebbe una condanna aperta ed egli fu costretto a ritirarsi in un monastero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE PSELLO – NEOPLATONICA – BISANZIO

DAMONE e PIZIA, o più esattamente D. e Finzia

Enciclopedia Italiana (1931)

Due Pitagorici di Siracusa, protagonisti di un famoso aneddoto, tramandato da Aristosseno attratraverso Giamblico (De vit. Pyth., 33, p. 162, 10 N). Per una scommessa fra i cortigiani di Dionisio il giovane, [...] che volevano accertarsi se il legame della fedele amicizia non fosse spezzato nemmeno dal pericolo, Finzia è arrestato su falsa accusa e condannato a morte. Ottiene una dilazione all'esecuzione e libertà ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ARISTOSSENO – PITAGORICI – GIAMBLICO – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMONE e PIZIA, o più esattamente D. e Finzia (1)
Mostra Tutti

EUSTAZIO di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo neoplatonico del sec. IV d. C., successore di Edesio (v.) in Cappadocia quando questi, che ivi si era ritirato dopo la morte del suo maestro Giamblico, si recò a Pergamo per fondarvi la nuova [...] scuola neoplatonica. Fu invitato da Giuliano l'Apostata alla sua corte, in una lettera ancora conservata tra quelle dell'imperatore (Ep., 76). Bibl.: W. Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – NEOPLATONICO – GIAMBLICO – APOSTATA – EDESIO

Sallustio neoplatonico

Dizionario di filosofia (2009)

Sallustio neoplatonico Filosofo (4° sec. d.C.). Seguace della scuola neoplatonica di Pergamo, resta di lui l’operetta De diis et mundo, ispirata alle dottrine di Plotino, Porfirio e Giamblico e scritta [...] probabilmente per appoggiare Giuliano l’Apostata nella sua lotta contro il cristianesimo. Vi si rintracciano infatti spunti polemici contro la nuova religione e i motivi centrali della visione filosofico-religiosa ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L’APOSTATA – CRISTIANESIMO – PAGANESIMO – GIAMBLICO – PORFIRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sallustio neoplatonico (6)
Mostra Tutti

Fèsta, Nicola

Enciclopedia on line

Fèsta, Nicola Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le [...] edizioni di Giamblico (1895) e Palefato (1902) nella collezione Teubner, l'edizione e traduzione di Bacchilide (1898), delle tragedie di Sofocle (1919 segg.), la traduzione in prosa dei poemi omerici (1919); l'edizione critica nazionale dell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCHILIDE – GIAMBLICO – PALEFATO – PETRARCA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèsta, Nicola (3)
Mostra Tutti

teurgia

Enciclopedia on line

teurgia Termine che si afferma nella tarda età ellenistica, all’interno della spiritualità e della filosofia greca, per indicare l’opera divina di cui l’uomo è capace se riesce a stabilire particolari [...] rapporti con gli dei. La t. assume il suo più ampio sviluppo nel tardo neoplatonismo, con Porfirio, Giamblico e Proclo. In particolare Giamblico ne svolge la tematica sia sul piano teorico (dove la t. è la più alta forma di filosofia contemplativa), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – NEOPLATONISMO – GIAMBLICO – FILOSOFIA – PORFIRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teurgia (1)
Mostra Tutti

Pistèlli, Ermenegildo

Enciclopedia on line

Pistèlli, Ermenegildo Filologo e scrittore (Camaiore 1862 - Firenze 1927), scolopio (1884). Allievo di G. Vitelli, insegnò (dal 1903) lingua latina e greca all'Istituto di studî superiori di Firenze; socio corrispondente dei [...] Lincei (1921). Curò l'edizione di opere di Giamblico (1888 e 1894), delle epistole, delle egloghe e della Quaestio de aqua et terra per le Opere di Dante della Società dantesca italiana (1921), delle poesie latine di Pascoli, di testi papiracei, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – LINGUA LATINA – GIAMBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistèlli, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
pergamèno
pergameno pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali