Economista, filosofo, matematico e poeta (Venezia 1714 - ivi 1790); monaco camaldolese. Sostenitore di istituti medievali e nello stesso tempo anticipatore di teorie moderne e liberali, criticò il mercantilismo senza aderire alla fisiocrazia, propugnò il libero scambio e la divisione del lavoro e vide nella cattiva distribuzione delle ricchezze la radice del problema economico, considerando il consumo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] (ben sette tomi più quasi tutto quello dei Supplimenti del 1816) spettò a GiammariaOrtes, definito senza tema «il più profondo scrittore di politica economia» (Notizie di GiammariaOrtes, in SCIEP, parte moderna, t. 21, 1804, p. XL). Una scoperta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] del Ducato o di fuori, come il teatino Paolo Maria Paciaudi, direttore della locale biblioteca, e l'economista veneziano GiammariaOrtes. La scelta del padre e il metodo del precettore - di "modi soavissimi" - ebbero successo. In età adulta, infatti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Boll. di storia delle scienze matematiche, XIII (1993), 1, pp. 3-144; U. Baldini, Aspetti epistemologici del "problema" Ortes, in GiammariaOrtes. Un "filosofo" veneziano del Settecento, a cura di P. Del Negro, Firenze 1993, in partic. pp. 35-46; C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] egli attribuiva la scoperta di idee come la difesa del libero commercio ben prima di Smith, e sosteneva che GiammariaOrtes aveva anticipato le teorie della popolazione di Malthus (pp. 120, 146, 148-49).
L’orgoglio per questo contributo italiano ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] pp. 78 n., 80 s., 160 n., 161 n., 187 n., 335 s.; M. Di Lisa, Geometra natura. La filosofia di GiammariaOrtes, in GiammariaOrtes. Un "filosofo" veneziano del Settecento. Atti del Convegno, Isola di S. Giorgio Maggiore, 1990, a cura di P. Del Negro ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] -1776, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel 1962, pp. 328, 330, 377; L. Pancino, J.A. Hasse e GiammariaOrtes: lettere (1760-1783). Edizione e commento, Turnhout 1998, p. 241 n.; S. Ciampi, Notizie di medici, maestri di musica e cantori, Lucca ...
Leggi Tutto