Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] surrogazione di materie prime dell’apparato produttivo italiano. Il Comitato, formato nel febbraio 1932, fu affidato a GianAlbertoBlanc, scienziato-imprenditore. Nel suo discorso di apertura della riunione plenaria del CNR del 7 marzo 1933 Marconi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] contemporaneamente seguiva le lezioni di diritto tenute da Gian Domenico Romagnosi, di cui divenne presto uno degli in Armani 1997, p. 166).
Più contrastato il caso di AlbertoBlanc (Chambéry 1835-Torino 1904), un pubblicista che si era attestato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Stato di Milano per il nipote Gian Galeazzo ma desideroso di cingere la seguito da Leopoldo II di Toscana, da Carlo Alberto e, infine, da Pio IX. Si F. Crispi; interno, F. Crispi; esteri, A. Blanc; grazia, giustizia e culti, V. Calenda di Tavani; ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] visibili a partire dagli anni Novanta. Nel 1993 Gian Enrico Rusconi pubblica il saggio Se cessiamo di del passato.
Altri ancora, come Alberto Arbasino, pongono la domanda se e Gotta e musica di Giuseppe Blanc. Nelle manifestazioni ufficiali venivano ...
Leggi Tutto