CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] nell'opera Dov'è amore è pietà, di Bernardo Pasquini, con cui s'inaugura il teatro Capranica. La lega una tempestosa amicizia con Gian Lorenzo Bernini, altra potenza internazionale il busto scolpito da Angelo deRossi e l'epigrafe apposta sotto ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] consigliere del proprio nipote-Gian Francesco Aldobrandini, comandante delle con Leonardo Salviati e Sebastiano de' Rossi. Invitò, con una lettera del 1589. I disegni di Bernardo Buontalenti e il libro di conti di Emilio de' Cavalieri, in Atti d. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di un viaggio a Roma nel 1687 (Bernardo Pasquini: le cantate, 2012, p. Tebro») cantata a 5 voci (Francesco DeRossi?) (Le fonti sono segnalate in origini della storiografia berniniana, in A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Regno Milano per il nipote Gian Galeazzo ma desideroso di 1532: Carlo V concede ad Alessandro de’ Medici, che il suo intervento due 1978) a opera delle Brigate rosse. Durante la prigionia, che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ridondanti, quella di S. Stae di Domenico Rossi da Marco e quella dei Gesuiti di G. Penso Cabianca, con Bernardo Falcone di Lucano per padre riesce Gian Domenico Tiepolo e di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ...
Leggi Tutto