SERBELLONI, GianGaleazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] dallo zio paterno, il conte Giovanni Battista Serbelloni, comandante generale dell’armata d’Italia dell’esercito imperiale, secondo i canoni di una cultura aristocratica più conservatrice. GianGaleazzo non fece mistero di non essere interessato ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] , Tadini però si dimise. Le ragioni non sono note, ma nel maggio dello stesso anno un dispaccio dell’ambasciatore GianGaleazzoSerbelloni (1744-1802) comunicava a Parigi i nomi dei politici da sostituire, fra cui anche quello di Tadini, «non amante ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] (cioè, con tutti i quarti di tono) per il conservatorio delle malmaritate di Milano (1780), commissionatogli dal duca GianGaleazzoSerbelloni, l'organo della basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo e altri notevoli lavori.
Sembra che, oltre alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] vita i tempi gli amori e i nemici di C. D. Tron, Milano 1939, con in appendice 103 lettere a GianGaleazzoSerbelloni conservate presso l'archivio della famiglia. Sempre di carattere generale sulla vita e l'opera della D.: C. Dolfin Tiepolo, Sonetti ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] 18 brumaio che portò il generale corso al potere: nei primi giorni del 1800, scrivendo a Parigi al ministro cisalpino GianGaleazzoSerbelloni, Porro si disse entusiasta di Bonaparte, ormai primo console e certo di un suo pronto ritorno in forze in ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] nel mestiere delle armi.
Arruolatosi nelle file della Guardia civica, venne subito promosso aiutante del nuovo comandante GianGaleazzoSerbelloni e si adoperò per trasformarla, sempre sul modello francese, in un corpo militare dal profilo politico ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] perché il governo di Milano, preoccupato dalla sua intraprendenza, decise di rimpiazzarlo nel mese di novembre con GianGaleazzoSerbelloni. Questi avrebbe dovuto sostituirlo nelle trattative con il governo di Parigi per la stipula di un trattato di ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] avvenimento coincide con la notizia fornita dal carteggio di Caterina Dolfin Tron che il 16 ott. 1784 scriveva a GianGaleazzoSerbelloni: "Siamo venuti ieri a sapere esser morta in quella casa l'anno passato la ballerina Canziani da una Etisia ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] Domenico Soresi – svolta presso i duchi Serbelloni, nella cui dimora milanese egli entrò proprio in questo stesso anno per poi restarvi per altri otto. Dapprima ripetitore di GianGaleazzo, figlio primogenito del duca Gabrio, fu quindi, a partire ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] . Lo frequentavano letterati e artisti famosi: da Gian Carlo Passeroni, altro dei Trasformati, a Pietro nominato tra i sedici membri della Municipalità provvisoria insieme a GaleazzoSerbelloni, Parini, Gaetano Porro, Pietro Verri. Il 28 maggio ...
Leggi Tutto