MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] dal nipote Francesco Borromini e da Gian Lorenzo Bernini.
Se dunque il progettò per gli Aldobrandini il palazzo poi Doria-Pamphili su via del Corso e la cappella il M. è documentato nel cantiere di S. Andrea della Valle, dove fu impegnato per un arco ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] libri contabili per le nozze tra Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria: in occasione del matrimonio, celebrato per procura a Roma paiono stringenti il confronto con la S. Bibiana di Gian Lorenzo Bernini e la sintonia espressiva con l’operato di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] a tal proposito, che Gian Pietro Carafa, cofondatore nel palazzo ereditato da Costanza Doria Del Carretto. Iniziarono quindi le 1949), pp. 26-83; H. Hibbard, The early history of S. Andrea della Valle, in The Art Bulletin, XLIII (1961), 4, pp. 289- ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Roma è da menzionare la Villa Pamphili-Doria costruita fuori porta S. Pancrazio, sotto il Domenico di Giovanni da Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano da abbellita alla fine del sec. XVI dal Pannone, Andrea Ceresola da Lanzo d'Intelvi, al quale è ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Ligny, Robert Stuart d’Aubigny e Gian Giacomo Trivulzio, con i quali pare che anche l’idea dell’aureola dorata e trasparente, simile però scoperta dell’Italia. Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André di Parigi, a cura di A. Di Lorenzo, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] moier che Misser Mario donò al Tristan con li ornamenti dorati", valutati 6 ducati e di cui nulla risulta nelle Andrea Odoni, pp. 183-204; A. Gentili, Leonino e Lucina Brembati, pp. 155-181; M.L. Ricciardi, Gian Giacomo Stuèr con il figlioletto Gian ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ss.; Hübner, 90 ss.; Hülsen, p. 295.
Doria-Pamphilj. - Palazzo al Corso. Palazzo a Piazza Navona di collezionisti del Principe Gian Raimondo (m. 1829) a cura di G. F. Izzoni, Bologna 1884.
Andrea Vendramin. - La collezione esisteva già nel 1615 e ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] i nobili", ma si perfezionò anche sotto Gian Lorenzo Bernini. Al grande maestro rimase talmente reca la data 1708, per la chiesa dei SS. Andrea e Claudio dei Borgognoni (Hager, 1971, pp. 50, (G. Carandente, Il palazzo Doria Pamphili, Milano 1975, p. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] ).
Per quanto riguarda i rilievi in bronzo dorato ai lati della nicchia raffiguranti i Ss. . si avvicinò alla cerchia di Gian Lorenzo Bernini che in quel momento lasciando la moglie e i figli Lorenzo, Andrea, Angelo, Francesca, Caterina e Maria.
Fonti ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] scultura non c'è dubbio che Gian Lorenzo Bernini avesse già rivelato la Galleria Doria Pamphilj. Ancora nella Galleria Doria Pamphilj . Ital., XIII, Roma 1932, p. 289; M. Fransolet, Le S. André de F. D. d la basilique de S. Pierre au Vatican 1629-1640 ...
Leggi Tutto