PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] del 1555, procurò a Gian Piero Carafa uno dei 1967; VI, 1967; ibid., a cura di A. Stella, Roma, VIII, 1963; IX, 1972, ad vocem; papato di Paolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), a cura di D. Santarelli, Roma ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] Peretti un ritratto del filosofo) e Stella.
Studiò presso i padri somaschi di anche i 6 volumi delle Opere varie curati da Antonio Evangeli C.R.S.; questi mise mano anche figura di Stellini a quella di Gian Domenico Romagnosi che al filosofo friulano ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] aveva una prefazione di Antonio Maraini. Nel 1936 fu , Gabinetto delle stampe.
La stella caduta: serie di dodici acqueforti una importante personale a Milano presso la galleria Gian Ferrari (F. C. alla Galleria Gian Ferrari, Milano, 6-17 genn. 1940). ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] si concentrarono sulla costa orientale dello Jonio. Antonio tentò invano nel 32 uno sbarco in collegati italiani al comando di Gian Andrea Doria, per riprendere Lipsia 1922, p. 318 seg.; L. A. Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di S. Antonio e le disperse ante dell'organo dell'Assunta, dove, dal 1515 al 1526, con F. Stella e con G e nei dintorni, si afferma per virtuosità di scorci e di colorito.
Gian Pietro Ligari (1686-1752), il migliore artista valtellino di ogni tempo, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Dominique Maximien Gardères FRA
1. Gian Giorgio Trissino ITA
3. Georges femminile
1. Helen Stephens USA
2. Stella Walasiewicz POL
3. Käthe Krauss GER
80 Akaishi JPN
3. Lee Jung-Keun KOR
6. Antonio La Bruna ITA
pesi leggeri maschile
1. You In ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] questa difesa, eretta tra l'ospedale di S. Antonio e il muro del giardino di S. Anna. stata passata nel 1493 a mastro Gian Paolo Rainieri di Reggio Emilia E per la facciata della Vergine [...> e le stelle e i fregi e i quadri di rame [...> ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] i suoi vassalli bea,
quella ch'è di se stessa e polo e stella
né teme rabbia d'influenza rea,
canta pur, loda pur in mille modi il Michiele, Gian Francesco Loredano, Nicolò Crasso, Giulio Strozzi, Marcantonio Tirabosco, Antonio Mainenti, Francesco ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] cannoniere del club, Vicente De la Mata, Antonio Sastre. Il trio Erico-De la Mata- Gian Marco Calleri (lo avevano preceduto Aldo Lenzini, Gian primo Campionato nel 1912, ma la sua prima grande stella brilla tra gli anni Venti e Trenta: è il ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di Vienna la municipalità riconfermò Gian Pietro Grimani, ma egli dette spese; si era appoggiata ai fratelli Stella la revisione dei conti di ogni maggio al 9 novembre 1797 ed editore fu Giovanni Antonio Curti.
110. De "Il Monitore Veneto" furono ...
Leggi Tutto
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro nel governo Berlusconi, [Massimo Ostilio]...