GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] 1582, una resignazione formale al nipote Antonio, figlio del fratello Vittore - esercita per ordine di Giulio III il cardinale Gian Domenico De Cupis. Meglio venga a alle pp. 365, 370); VIII, a cura di A. Stella, ibid. 1963; X, ibid. 1977; XI, a cura ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] e con il datario Gian Matteo Giberti, la a Napoli nel 1526, e, Marc'Antonio Flaminio una poesia latina ("Rogas ut veniam 164-65, 214-15; L. Ariosto, Lettere, a cura di A. Stella, Milano 1965, p. 11; R. Renier, Notizie di lettere inedite del ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Lami) o dei suoi mecenati, tra cui figura il granduca Gian Gastone e la cognata di questo Violante Beatrice di Baviera.
et XVIII floruerunt, XVI, Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di Antonio Martini a G. L., a cura di C. Guasti, Prato 1851; Lettere ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] a opera del fratello Antonio e del cognato Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 1166-1168, 1170; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. di Firenze dall'ultima lotta con Gian Galeazzo Visconti alle prime trattative per ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] di Niccolò della Stella, capitano generale della sposato intorno al 1410 con Giacoma di Antonio da Leonessa, che morirà a Montagnana 1954, pp. 214 ss.; F. Cognasso, IlDucatovisconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] che si concluse con la elevazione di Gian Angelo de' Medici, Pio IV. Con famoso diplomatico e letterato gesuita Antonio Possevino.
A Roma il , p. 99; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 45, 68, 254, 255; Catalog0 XXIII del ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] le diverse opinioni filosofiche sul calore del Sole e della stella Sirio, sui loro effetti e in modo speciale sulle al fratello Pier Candido, una a Carlo Nuvolone, un'altra ad Antonio Panormita e un'altra a Matteo Buttigella) rispetto a quelle che ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Barili, Giovanni Cattani, Mario Lanzi, Antonio Locatelli, Gian Maria Rota, Girolamo Sabbatini e Ludovico Vita del ven. e devoto servo di Iddio il p. Jeronimo M., Venezia 1600; A. Stella, La vita del ven. servo d'Iddio il p. G. M., Vicenza 1605; A. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] , tra cui aveva molti amici come Antonio Possevino. La decisione finale fu invece a dotato di un certo gusto bibliofilo. Gian Vincenzo era stato vittima di una E. Balmas, Milano 1992, pp. 181-192; A. Stella, Galileo, il circolo culturale di G. V. P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] insegnare diritto civile a Torino, succedendo a Gian Pietro Chironi; ritornò a Genova nel Estrastatualità del diritto civile, in Studi in onore di Antonio Cicu, 2° vol., 1951, poi in Studi pp. 43-146.
M. Stella Richter Jr, Filippo Vassalli preside e ...
Leggi Tutto
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro nel governo Berlusconi, [Massimo Ostilio]...