MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] il Polittico di s. Bernardo per l’omonima chiesa del conoscitore (a proposito del presunto ‘Ritratto di Gian Girolamo Albani’ attribuito al M.), ibid., XXIV a cura di I. Chiappino di Sorio - L. DeRossi, Monfalcone-Gorizia 2003, pp. 342-345; La ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] colonnato (da Morelli a Carcani ai DeRossi), ritroviamo il F. all'opera sotto la direzione dell'architetto Bernardo Castello Borromini, suo nipote Di Gioia, Un bozzetto del "S. Longino" di Gian Lorenzo Bernini: ritrovato nella bottega di F.A. F., ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di un viaggio a Roma nel 1687 (Bernardo Pasquini: le cantate, 2012, p. Tebro») cantata a 5 voci (Francesco DeRossi?) (Le fonti sono segnalate in origini della storiografia berniniana, in A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] intrecciati, disegnata da Gian Lorenzo Bernini e costruito un organo per S. Bernardo alle Terme, giudicato «de’ migliori e de’ più belli che sono in giugno del 1765, su invito del vescovo Ippolito deRossi, si recò a Senigallia: per il duomo costruì ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] dello Studio patavino Giovanni Antonio DeRossi gli commissionò la tomba del Bernardo Clesio principe vescovo di Trento, a cura di E. Chini - F. De Gramatica, Trento 1985, pp. 32, 68; F. De Gramatica, Fonti figurative nella cantoria di V. e Gian ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] e Bernardo e s., 222, 225, 236, 238; D. de’ Rossi, Studio d’architettura civile, III, Roma 1721, tav. 41; P. Tacchi Venturi, Le convenzioni tra Gio. Battista Gaulli e il Generale dei Gesuiti Gian ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] ai festeggiamenti per il prossimo matrimonio fra Gian Galeazzo Sforza e Isabella figlia di Alfonso, più in vista, come Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini o Giovan stesso anno, in sieme a Luigi deRossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] 15 maggio 1535 Piero arrivò a Barcellona con Bernardo Salviati per perorare la causa dei fuoriusciti presso come nel caso del conte Piermaria de’ Rossi di San Secondo (con il fece una sortita contro Gian Giacomo de’ Medici, costringendolo a fuggire ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] precedente un'incisione di Domenico deRossi di un catafalco progettato da lasciando un figlio, di nome Gian Giacomo, che, invece, risiedeva a 314; A. Mariuz - G. Pavanello, La chiesetta di Bernardo Nave a Cittadella, in Arte veneta, L (1997), pp. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] del monumento funebre del giureconsulto Giovanni Antonio DeRossi da erigersi nella chiesa di S. Giovanni Id., Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi scultori, Trento 1967; Id., Un'aggiunta al catalogo dei Grandi, bronzisti al servizio di Bernardo Cles, in ...
Leggi Tutto