L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] La testimonianza giunge dalla penna di Gian Piero Codebò, residente del duca di è bella», scrive il canonico Cristoforo Ivanovich nella prefazione «dell’autore Medicina di Missier Agresto de Bruschi, Il Gioco Romano. Il Gioco del Cuco. Dell’Occa. Del ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ». Un «dono de l'onnipotente Dio», per Cristoforo Sabbadino, il «bonissimo aere, non grosso, non a gambe levate - inveisce il poeta Gian Francesco Busenello - i «Venezianazzi»; anziché congiunto intervento del monito romano e della saggezza veneta. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] segue un interregno di inerte commissariamento romano, discretamente lungo, che mestamente Cristoforo Colombo di Franchetti; 4.V Gala per il Torneo d'Armi, Cristoforo operativo dell'appartato ma vigile Gian Francesco Malipiero e ottimo navigatore ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Italia, II/1, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, p. e il suo mondo, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze 1994, pp. 109- , 4, 1879, pp. 44-58, 225-245.
12. Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di Giuseppe Brizzolara, in R. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] piano di Cristoforo Sabbadino, al Senato Terra, reg. 28, p. 66, trascritto in Gian Giorgio Zorzi, Le chiese e i ponti di Andrea Palladio Rialto, pp. 142-159. Cf. anche M. Tafuri, Giulio Romano e Jacopo Sansovino.
72. A.S.V., Sant'Antonio di Castello ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] monumenti e sua famiglia, Roma 1877, pp. 94-100; Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di Giuseppe Brizzolara, in II/1, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, del secolo XV si vedano, Gian Maria Varanini, Il distretto veronese ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] forte è invece il legame con l'ambiente romano, saturo di classicismo e di contatti con 2262); infine l'Offiziolo di Gian Galeazzo Visconti (Firenze, Bibl. 243-249; A. Perriccioli Saggese, Aggiunte a Cristoforo Orimina, ivi, pp. 251-259; A. Putaturo ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] ’Accademia Agraria di Treviso, Cristoforo Milani, il quale, preoccupato dei rapporti tra diritto veneto e diritto romano tracciato da Ernesto Garino, Il diritto civile è una Orazione sopra le leggi criminali di Gian Domenico Tiepolo (A.S.V., Archivio ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] in corso le trattative con Gian Galeazzo Visconti, considerando che a Un altro caso è quello di Cristoforo degli Arvassi da Chioggia, detto , L'organizzazione militare, p. 47.
114. Anonimo Romano, Cronica, a cura di Giuseppe Porta, Milano 1981, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] l'impronta del nuovo Impero sacro e romano. Mentre il greco Cristoforo, vescovo di Olivolo, supposto traduttore in Ordo fraternitatis. Confraternite e pietà dei laici nel Medioevo, in collab. con Gian Piero Pacini, I, Roma 1977, pp. 90-94. Le prove ...
Leggi Tutto