Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] 1594, del suo stesso nipote Gian Francesco, nonché le successive sollecitazioni sotto la direzione di Cristoforo Roncalli, artista probabilmente C. Alonso, Una visita de Clemente VIII al convento romano de San Agustín y unos decretos de reforma para ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] a Pizzighettone dove s'incontra con Gian Giacomo Trivulzio e Ludovico il Moro. occhi dei contemporanei ché Cristoforo Landino ne esalta la A. da Mosto, Ordinamenti militari... dello Stato Romano..., in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven, V ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] gente" alla truppa agli ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 febbraio nell'agosto, esemplata dal rogo romano del 9 settembre dei libri Caponetto, Firenze-Chicago 1972, ad vocem; Cristoforo di Messisburgo, Libro ... nel qual s'insegna ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] storiografia (Compagni, Villani, l’Anonimo Romano), alla narrativa (non solo in Toscana gesta di Francesco Sforza da Cristoforo Landino, che scrive: «fu internazionale di studi italiani, 1958).
Beccaria, Gian Luigi (1973), I linguaggi settoriali in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ricevette come precettori il vescovo di Viterbo Gian Pietro de' Grassi e Latino Giovenale per una missione preparata da Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento del fratello Ottavio, finanziò il seminario romano inaugurato nel gennaio 1565, difese i ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] , mentre l'entusiasmo surriscaldava il mondo romano, dove prevaleva la convinzione che la caduta di un valente condottiero come Gian Giacomo Trivulzio.
D'altro canto dell'America: la partenza di Cristoforo Colombo avvenne infatti una settimana ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] da G. a Roma. Ne fu committente Cristoforo Stati, concittadino e coetaneo di G. - un romano, non un curiale -, fatto che si da Siena, alle quali partecipavano "Giulio Romano pittore e Gian Francesco, discepoli maravigliosi del gran Raffaello", ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] l'epigrafe dedicatoria, incisa su di un pezzo romano di modesta fattura (Pavia, Civ. Mus.), ricordare che nel 1380 il duca Gian Galeazzo, che nel 1396 avrebbe avviato della stessa chiesa i Ss. Cristoforo e Alberto carmelitano con committenti rivelano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] primo tempo al Borromini, fu a Gian Lorenzo Bernini che il 16 luglio 1649 fu assassinato il vescovo barnabita Cristoforo Giarda, poco prima nominato da Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X., a cura di J. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] maggioranza del S. Collegio a favore di Gian Pietro Carafa, che venne eletto il 23 chiesa di Ss. Giacomo e Cristoforo sull'isola Bisentina.
Alla sua , a cura di V. Marucci -A. Marzo-A. Romano, Roma 1983, II, pp. 813 s.; Corrispondenza Giovanni ...
Leggi Tutto