Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] con la citazione di alcuni versi della canzone “All’Italia” di Francesco Petrarca.
Il P. si ricollega a quella stessa manualistica sul buon , da Giovanni Pontano a Baldassarre Castiglione, a Pietro Bembo, a Stefano Guazzo). Così come il sapere teorico ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] sempre limpida e fresca», aveva spinto tal Francesco De Antoni ad aprire nel 1841 in uno ad uso del forestiere di Gian Jacopo Fontana. L’ordine Romanelli, Venezia Ottocento, p. 277.
64. Pierluigi Bembo, Il Comune di Venezia nel triennio 1863, 1864, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Francia si assicurò 76 manoscritti greci di Francesco d'Asola attorno al 1542; Ulrich , il bibliotecario Pietro Bembo e il procuratore di A Greek Collection in Padua: The Library of Gian Vincenzo Pinelli (1535-1601), "Renaissance Quarterly", 33, ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] reggimento di Firenze, di Francesco Guicciardini, fu composto tra 1521 e 1526; le Prose di Pietro Bembo sono di quattro anni successive all’Adg, il Cortegiano di sette; e anche i dialoghi di Gian Giorgio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] anima di Alessandro, inviandola subito a Pietro Bembo il quale, a sua volta, da Venezia D., l'Emo e il podestà Francesco Foscari si precipitarono sulla via del , A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Leonico Torneo; e due di questi sono intitolati a Pietro Bembo, suo allievo, e concernono l'immortalità dell'anima e sono state desunte da Cesare Vasoli, A proposito di Francesco Patrizi, Gian Giorgio Patrizi, Baldo Lupatino e Flacio Illirico. Alcune ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] p. 444 ss.; Tomei, p. 220, 222.
Peretti, card. Francesco.
Bibl.: Inv. del 1655, in Doc. inediti, IV, p. 2 attività di collezionisti del Principe Gian Raimondo (m. 1829) di Leonico Tomeo; quella del Cardinal Pietro Bembo, ecc.
Bibl.: Aldo Rava, Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fu chiesto a Baldassarre Castiglione e Gian Giorgio Trissino di esaminarne le creazione cardinalizia di Pietro Bembo.
La relativa libertà La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] , presieduta dal senatore Francesco Brioschi, alla quale partecipa amici veneziani, da Giacomo Collotta e Pierluigi Bembo a Giovanni Battista Ridolfi e Marco Diena, . Ne facevano parte Giuseppe Volpi, Gian Carlo Stucky, Benedetto Sullam, Giacomo Levi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] la seconda moglie Agnesina e i figli Gian Paolo, Giovannino, Marcantonio, Sante e Apollonia 62; M. Scalini, T. L.: Isabella d'Este e Francesco Gonzaga… I lavori dei fratelli T. e Antonio Lombardo eseguiti Sheard, Bernardo e Pietro Bembo; Pietro, T. e ...
Leggi Tutto