• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [358]
Storia [218]
Religioni [61]
Letteratura [54]
Arti visive [44]
Diritto [31]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [12]
Geografia [5]

MOLIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Girolamo Franco Tomasi – Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] , a partire da Pietro Bembo, Trifon Gabriele e Gian Giorgio Trissino, i quali, secondo quanto afferma Giovan una serie di sonetti di corrispondenza con Giovanni Francesco Bonomo, D. Venier, Curzio Gonzaga, Giorgio e Pietro Gradenico e da un’ampia ... Leggi Tutto

ROSSI, Pietro Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria (Piermaria) Letizia Arcangeli de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504. Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] suo e dei fratelli (specialmente Gian Girolamo vescovo di Pavia) nell si sottrasse grazie all’aiuto dei parenti Gonzaga di Mantova e a un cauto appoggio di la Signoria (1542); gentiluomo di camera di Francesco I, cavaliere di San Michele (almeno dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROSSI DI SAN SECONDO – FRANCESCO SANSOVINO

MARLIANI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Lucia Francesca M. Vaglienti – Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455. Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] e sostenitori del nuovo duca di Milano, Francesco Sforza, e del suo casato. Alla , tutrice del figlio minorenne Gian Galeazzo, aveva finalmente l’ . Renier, Delle relazioni di Isabella d’Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – BARBARA DI HOHENZOLLERN – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – INVESTITURA FEUDALE

MAGANZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGANZA, Giovanni Battista Lorenzo Carpané Alessandro Serafini Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] dovrebbero risalire le prime relazioni con Gian Giorgio Trissino e Sperone Speroni, Monte (Venezia, Comin da Trino), dedicata a Francesco Pisani, protettore tanto del M. quanto dell' le Stanze alla illustrissima Lucretia Gonzaga (Venetia, [P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – GIAN GIORGIO TRISSINO

PICO, Galeotto II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto II Enzo Ghidoni PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] figlia naturale ma legittimata di Gian Giacomo. Ebbe per padrini di battesimo l’imperatore Massimiliano I, il duca d’Urbino Federico II Gonzaga, riunì nelle sue mani lo stato pichiano. Negli scontri furono assassinati lo zio Giovan Francesco II, suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONCORDIA SULLA SECCHIA – LORENZINO DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA – CATERINA DE’ MEDICI

MALAVOLTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Giovanni Francesco Storti Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente. La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] 1390, con l'appoggio di Gian Galeazzo Visconti, i Salimbeni assestarono che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino posto all strenuamente dall'assedio posto da Gianfrancesco Gonzaga e da Luigi Dal Verme. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Riccardo Alfred A. Strnad Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] priore di Messina, fra' Francesco Pescecello, i procuratori dei priorati tra la Repubblica di Firenze e Gian Galeazzo Visconti (29 maggio 1391). Firenze 1875, pp. 389 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – SAN MARTINO VALLE CAUDINA – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GIAN GALEAZZO VISCONTI

MORONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Gaspare Lucia Simonato – Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola. La [...] assidui committenti il cardinale Francesco Barberini che nel 1642 pagò a partire da abbozzi grafici di Gian Lorenzo Bernini tanto per medaglie, pp. 223, 227, 230, 235; M. Rossi, in I Gonzaga. Moneta, arte, storia (catal., Mantova), a cura di S. ... Leggi Tutto

TRIVULZIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Agostino. – N Chiara Quaranta acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] sorella di Carlo V e sposa di Francesco I, come previsto dalle clausole dell’accordo nipote del cardinale, e Laura Gonzaga. Insofferente nei confronti di 1845, p. 82; Corrispondenza segreta di Gian Matteo Giberto datario di Clemente VII col cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA

MARANTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Carlo Marco Nicola Miletti Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] nuove chiese, come quella del Carminiello (1638) edificata da Gian Cola Ranieri; riorganizzò il clero locale e celebrò nel Francesco Barberini. Nel 1639 Niccolò Giudice, già principe di Cellammare e dominus di Terlizzi, aveva acquistato dai Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 58
Vocabolario
cagnòlo²
cagnolo2 cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali