FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Sforza, F., chiamato dalla vedova Bianca Maria, si porta prontamente a Milano per concorrere, con la sua presenza, al tranquillo insediamento del successore, il ventiduenne GaleazzoMaria dove s'incontra con Gian Giacomo Trivulzio e Ludovico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] 1952), pp. 221-234; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan, au XVe siècle, Paris 1955, ad Ind.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, e La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di S. Stefano, di S. Vito e di S. Maria in Pertica; di esse rimangono a S porta Calcinara, molto che nel 1380 il duca GianGaleazzo, che nel 1396 avrebbe Pavia 1880; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Pavia 1883; A.K. Porter ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] politica, Risorgimento (diretta da GianGaleazzo Arrivabene), che sarebbe vissuta per : Vittorio Arsuffi, Nilo Cova e Mario Ruggenini.
L’adesione di Treccani al prospettò la riapertura del Senato, Carlo Sforza – presidente dell’Alto commissariato per ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] viaggio del F. a Bologna. Nel marzo Muzio Attendolo Sforza operò contro Todi, che sosteneva Ladislao, e l'occupò nel Milano 1950, passim; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 180 ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] (1877), pp. 339-379, 567-613; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, II, docc. 126, 130-35, 138, . 50, 62; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] GianGaleazzo Visconti, duca di Milano, il quale verso la fine del 1396 prospettò un matrimonio del figlio, Giovanni Maria 1867, pp. 312-377; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] di tanti pseudonimi usati nel corso degli anni (seguirono Gian del Po, Giuan al ranè, Babaleone, Loicus, Jab 1978; Suggerimenti di buon vivere dettati da Francesco Sforza pel figliolo GaleazzoMaria, ibid. 1979; Una provincia a forma di grappolo ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] d'Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, s. 2, . Norris, The tomb of GianGaleazzo Visconti at the certosa di scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in S. Maria del Popolo (catal.), a cura di R. ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a ridosso della stessa Mantova. Francesco Sforza, dando prova di una notevole indipendenza 1954, pp. 673, 712, 719-769; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 203, 212, 223, 225 ...
Leggi Tutto