MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 2262); infine l'Offiziolo di GianGaleazzo Visconti (Firenze, Bibl. Naz., 699-717; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1958; D. Diringer, The , in Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 135-142; M.G ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] rispondenze con la statua di GianGaleazzo di G. A. Amadeo , pp. 50-54; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 106 s. (Cristoforo -70 (per Cristoforo); G. Mulazzani, in Santa Maria delle Grazie..., Milano 1983, pp. 119-123 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] .
Su commissione di Isabella d'Aragona, vedova di GianGaleazzoSforza, dovette eseguire un ritratto di Isabella d'Este ( ricordano altri ritratti realizzati dal M., tra cui quello di Anna MariaSforza, prima moglie di Alfonso d'Este (ibid., p. 197). ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] poi inviata a Pavia per illustrare gli elaborati a GianGaleazzo Visconti. Durante l'inverno dell'anno seguente I., e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, I, Milano 1859, pp. 109-112; G. Merzario, I maestri ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] ) a Pavia, al servizio del duca GianGaleazzo Visconti, e la Fabbriceria del duomo di chiesa di S. Maria del Carmine, Milano…, Milano 1872, pp. 175 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, pp. 88, 401; C. Boito, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] Maria". Questo manoscritto, noto come le Ore di Bianca di Savoia, venne commissionato da quest'ultima e dal suo consorte Galeazzo dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958 Five Illuminated Manuscripts of GianGaleazzo Visconti, Pennsylvania State ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] dell'Offiziolo di Filippo Maria Visconti iniziato per GianGaleazzo da Giovannino e Salomone de Orangerie, Paris 1957, p. 110; R. Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (cat.), Milano, 1958, pp. 75-78; M. Salmi, Pittura e miniatura a ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] della sacrestia di S. Maria Maggiore, che dipendeva appunto dalla Maria Maggiore, in sostituzione di quella distrutta, come s'è già detto, dieci anni prima dal Colleoni. Circa la notizia che, nel luglio 1490, il duca di Milano GianGaleazzoSforza ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite delle a Pesaro, fatta costruire da Alessandro Sforza e più tardi ampliata da B. di Giovanni da Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano per opera di Galeazzo Alessi trasferitosi da ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Giovanni (Gian) Giacomo Maria della Passione e il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Milano 1981, p. 47; N.A. Houghton Brown, The milanese architecture of GaleazzoMaria Incoronata, in Quaderno di studi sull'arte Lombarda dai Visconti agli Sforza ...
Leggi Tutto