MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] ), 4, p. 743; A. Cappelli, Guiniforte Barzizza maestro di GaleazzoMariaSforza, ibid., XXI (1894), 2, pp. 427 s.; Z. 1924], pp. 76 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 199, ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] di MIlano e a svolgere incarichi diplomatici per conto di GaleazzoMariaSforza. Risulta dai documenti che negli anni 1469 e 1470 fu di Mattia Corvino, il C. ritornò a Milano presso GianGaleazzoSforza e Bona di Savoia nel novembre del 1478. Scopo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] Per le sue doti fu chiamato a funzioni di governo da GianGaleazzo Visconti, impegnato a riformare gli organismi di governo di Milano e , quando il pronipote Giovanni Andrea uccise il duca GaleazzoMariaSforza.
Il L. morì, probabilmente a Milano, nel ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] patti nuziali tra B. e il figlio primogenito del marchese di Mantova Gian Francesco Gonzaga, Ludovico Luigi il Turco).
Nel novembre del 1433 B., progettato matrimonio della figlia Dorotea con GaleazzoMariaSforza, figlio di Francesco duca di Milano ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] da GianGaleazzoMaria dopo il 1481, manteneva questa carica ancora nel 1487.
Dopo un lungo silenzio riappare nel 1494 a Pavia, come agente di Lodovico il Moro presso GianGaleazzoSforza, che si trovava infermo nel Castello, a quanto sembra, per ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] ebbe una posizione di primo piano dopo la morte di GianGaleazzo Visconti, soggiornò a più riprese tra il 1419 e il erede il nipote Galeotto Bevilacqua, dopo che ebbe ottenuto da GaleazzoMariaSforza di poter devolvere a lui tutti i suoi beni e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] 'anno seguente da Pavia alla volta di Ferrara inviato a Ercole I d'Este. Fu però soltanto dopo l'uccisione di GaleazzoMariaSforza (26 dic. 1476) che l'attività diplomatica del B. divenne più intensa. Già il 28 dic. 1476 fu inviato dalla reggente ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] i consiglieri ducali che seguirono il giovane GaleazzoMariaSforza nella sua spedizione in Francia. Nel novembre , pp. 8, 457, 527; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 352; Id., ...
Leggi Tutto
CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo
Guglielmo Gorni
Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] disposizioni testamentarie di GaleazzoMariaSforza del 3 GianGaleazzo, nel novero dei funzionari incaricati della spedizione delle lettere ducali, con l'attribuzione inoltre di una particolare competenza sui benefici. Fu legato di GaleazzoMaria ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di GianGaleazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] che ebbe in compenso la città di Cremona, sposando inoltre la figlia del duca, Bianca Maria. Divenuto però minaccioso lo Sforza, F. M. si alleò contro di lui col papa; sconfitto a Montolmo (1444), ottenne anche l'appoggio degli Aragonesi di Napoli ...
Leggi Tutto