GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] R. Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 31-35; L. Cogliati Arano, Il "Tacuinum sanitatis" di GianGaleazzo Visconti, in Ca' de sass, CIV ( M. Levi D'Ancona, La Vergine Maria nell'Offiziolo visconteo, I, Il ms. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] tra il re di Polonia Sigismondo I Jagellone e Bona Sforza figlia di GianGaleazzo duca di Milano e di Isabella d'Aragona. è in non venivano più pagate le decime della chiesa di S. Maria Bianca a Ferrara. Per cercare di risolvere tutti questi casi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] aveva subito un’erosione del 70%. La spiegazione era abbastanza semplice: GianGaleazzo Visconti, Filippo Maria Visconti e, nei primi anni del suo governo, Francesco Sforza, avevano fatto fronte ai bisogni dell’erario moltiplicando la coniazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] e la figlia di Galeazzo, Maria, che avrebbe portato , cadde poco dopo nelle mani di GianGaleazzo Visconti.
Fonti e Bibl.: Archivio di 316, 323 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di GianGaleazzoSforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] nelle mani di Luigi XII nel 1499 non comportò per la discendenza legittima di GianGaleazzo la restituzione del principato, ed anzi Luigi XII fece portare Francesco MariaSforza in Francia. Al ritorno del Moro, Isabella lasciò Milano con le figlie (2 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita MariaSforza. L'evento, che assicurava continuità [...] . Quindi, sul finire dell'anno, rientrò a Napoli per assistere alle nozze per procura fra la sorella, Isabella, e GianGaleazzoSforza, giovane duca di Milano. Non poté tuttavia trattenersi a corte, a causa del suo nuovo incarico di luogotenente in ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] arte militare sotto Facino Cane prima che Braccio e lo Sforza avessero elaborato nel Sud i loro sistemi. Il B Milano 1944, pp. 369-377; F. Cognasso, Ilduc. visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 155-287; ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Maria e le grandi repubbliche di Venezia e di Firenze. Già subito dopo la morte di GianGaleazzo ; Id., L'intervento sabaudo alla pace di Ferrara nel 1428, in Miscell. Sforza, Lucca 1919, pp. 241-260; Id., L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] carattere storico: un'operetta in latino dal titolo Nuptiae Mediolanensium Ducum, dedicata a Lodovico MariaSforza e scritta in occasione delle nozze del duca GianGaleazzo con Isabella d'Aragona.
In esso è narrato con dovizia di particolari l'invio ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] GianGaleazzo si trasferì a Roma (ve lo troviamo almeno dal 1478), munito di efficaci raccomandazioni, specie di Ascanio Sforza, è del 1522 o 1523, la settima, dedicata a Francesco MariaSforza duca di Milano, è del 1525, l'ottava dedicata a ...
Leggi Tutto