ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] ., XIX, 4, a cura di R. Valentini, p. 199; P. Giovio, Vita di Sforza Attendolo, in Bibl. stor. ital., II,Milano 1853, pp. 20, 23, 24, 28, 225; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955. pp ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] di Milano avvenuta sotto Galeazzo Visconti nel 1369, poi confermata a GianGaleazzo nel 1399 e a Filippo Maria, con la partecipazione anche dedizione ai Savoia, e fu solo per intervento diretto dello Sforza, e con non lieve rischio di uno scontro di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] in cui venne giurata fedeltà al nuovo signore di Genova, GianGaleazzoSforza, duca di Milano. L'anno seguente venne chiamato a all'ingresso in Roma del nuovo prefetto della città, Francesco Maria Della Rovere, e presero parte al suo corteo. Il 17 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] in quello stesso anno Filippo Maria, il B. passò al servizio di Francesco Sforza, sempre ricoprendo uffici di alto rilievo; e presso gli Sforza rimase costantemente, talché lo troviamo nel 1477 consigliere segreto di GianGaleazzo. Era ancor vivo nel ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] , a c. di M. e C. Verga, Crema 1964, ad Indicem; F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema, Milano 359, I, pp. 198-207, 219-223; Id Milano 1955, p. 545; Id., Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, p. 99; G. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] balistis, un ferrarius e un bombarderius. Antonio era stato funzionario già con Francesco Sforza e con GaleazzoMaria, quando, morto questo, e divenuto duca GianGaleazzo sotto la reggenza della madre, egli diveniva, l'11 luglio 1477, commissario di ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] cameriere di Filippo Maria Visconti e di Francesco Sforza. Anche il nuovo duca, GaleazzoMaria, nominò il C. suo cortigiano, nel 1474, con uno stipendio di 100 ducati. Il 18 genn. 1477 lo confermò in questa carica GianGaleazzo appena divenuto duca ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] danni dello Stato. Il B. passò allora presso lo Sforza, acclamato poi duca di Milano nel marzo 1450, di LXXVII (1950), p. 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria. La Repubbl. di Sant'ambrogio, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] L'anno precedente era successo a Francesco Sforza, come duca di Milano, il figlio GaleazzoMaria e il ducato era stretto in GaleazzoMaria stabiliva che nel caso che egli fosse premorto alla moglie, costei, che aveva allora partorito GianGaleazzo, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Carteggio del conte Sforza, bb. 25-27: lettere del F. e di altri officiali , p. 76 n. 80; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 352, 362; ...
Leggi Tutto