SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] fu iniziatore Paolo capitano al soldo di Carlo III, poi di GianGaleazzo Visconti e infine della repubblica di Venezia, dove morì nel 1405. casa S. nella famiglia del marito, il duca Sforza Cesarini. Il maresciallato della Chiesa fu allora trasferito ...
Leggi Tutto
MARTESANA
Cesare Manaresi
. Col nome di Martesana s'indicò nel Medioevo una vasta regione a nord-est di Milano, dai confini non bene determinati e non costanti; ai tempi di GianGaleazzo Visconti comprendeva [...] , un quarto si desse ai capitani e ai valvassori della Martesana e del Seprio. Al tempo dei Visconti e degli Sforza esisteva un capitano della Martesana per l'amministrazione della giustizia penale, e un sindaco fiscale era preposto alla riscossione ...
Leggi Tutto
RUSCA (o Rusconi)
Ettore Rota
Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] occasioni siano loro rivali o vittime; poi per gli Sforza; acquista vasti possedimenti sul versante elvetico, sino a Parma, di Verona; Franchino II, suo figlio: milite di GianGaleazzo Visconti (1396) e poi suo luogotenente in Pisa (1402): nel ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
. Antica famiglia milanese, che, secondo gli storici milanesi, risale ad un Mantegacio, vivente nel sec. X. Vari membri della famiglia ebbero successivamente il nome di Boschino: fra essi, [...] servizio dei Visconti (e poi degli Sforza); ma Bertone e Andrea presero parte nel 1412 alla congiura che condusse all'uccisione del duca Giovanni Maria Visconti. Agnese, nota per la sua bellezza, fu amante di GianGaleazzo Visconti, da cui ebbe due ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] di transitare da Siena mancando l’incontro. All’inizio del 1489 il M. si recò a Milano per le nozze del duca GianGaleazzo Maria Sforza e Isabella d’Aragona.
Alla morte di Lorenzo il Magnifico, avvenuta l’8 apr. 1492, il M. gli successe nelle cariche ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] definitivo il suo controllo sul Ducato di Milano strappandolo al nipote GianGaleazzo e alla sua sposa napoletana. L'isolamento indusse Ludovico Sforza a volgersi verso la Francia, e, per evitarlo, Venezia manovrò per creare uno schieramento ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Verona e Vicenza, assorbite nello Stato visconteo da GianGaleazzo: 1'8 aprile 1404 Francesco entrava in Verona 1441. Una pace il cui maggiore risultato fu la riconciliazione di Sforza con Filippo Maria Visconti e l'atto finale del suo matrimonio ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Milano, Bibl. Trivulziana, 2262); infine l'Offiziolo di GianGaleazzo Visconti (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397; Landau Milano 1957, pp. 699-717; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1958; D. Diringer, The Illuminated Book: its History and ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] invita i principi occidentali alla crociata42. Suo figlio Gian Mario adotta la medesima attitudine sul modello della disputatio Lillo Ferducci, concludendolo però con un appello a GaleazzoSforza a muovere guerra contro i turchi.
La superiorità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] l'eccezionale ampliamento del Ducato di Milano, che sotto GianGaleazzo Visconti (1385-1402) giunse a controllare gran parte della
Il pretesto del conflitto fu la morte di Francesco II Sforza, duca di Milano, e la conseguente annessione del Ducato di ...
Leggi Tutto