SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] d'una compagnia prima Alberico da Barbiano, poi Francesco Broglia. Nel 1398 passò al servizio di Perugia, minacciata da GianGaleazzoVisconti, e quando la città cadde in potere del duca di Milano, si mise ai suoi stipendî. Ma, disgustato per ...
Leggi Tutto
Uberto di Anselmo D., padre di Angelo (v.) e di Pier Candido (v.), nacque a Vigevano verso il 1350; morì a Treviglio il 7 aprile 1427. Trasferitosi a Pavia fu assunto fin dal 1391 a segretario di Pietro [...] Filargo (il futuro Alessandro V), e lo accompagnò a Praga nell'ambasceria degli anni 1393-95; morto GianGaleazzoVisconti (1402) passò alla segreteria di Giovanni Maria. Nel 1410 fu imprigionato da Facino Cane, alla cui morte (1411) riprese la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1400), che accusavano anche di aver mutilato il corpo dell'Impero con la concessione del titolo di duca di Milano a GianGaleazzoVisconti (1395). Il giorno dopo, a Rense, fu eletto al suo posto il conte palatino del Reno, Roberto di Wittelsbach. Il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] del Mediterraneo.
Fra i paesi d'Europa, il pericolo più grave fu per l'Italia. Falliti i tentativi egemonici di GianGaleazzoVisconti (morto nel 1402) e di Ladislao di Durazzo (morto nel 1414), i grandi potentati della penisola si erano venuti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] lo Stelvio e il Gottardo: effimera speranza, ché i dazî rimasero nell'egual misura, anzi in alcuni casi aumentarono. GianGaleazzoVisconti, il primo duca di Milano, si preoccupò anch'egli di mitigarli, nella misura in cui ciò poteva accordarsi coi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] restaurazioni pontificie. Due volte parve che lo Stato della Chiesa dovesse crollare. E fu, la prima volta, quando GianGaleazzoVisconti di Milano, signore di Pisa, Siena, Lucca, Perugia, Assisi, Spoleto, stava per occupar Firenze, il cui possesso ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e incertezza doveva acuire gli appetiti di potentati stranieri, vicini e lontani: alla Sicilia guardarono Bernabò e GianGaleazzoVisconti, Ladislao di Durazzo, Genova, l'Aragona soprattutto. Aveva la nobiltà affermato i suoi particolari diritti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] abitanti della Leventina approfittarono della morte del duca di Milano, GianGaleazzoVisconti (1402), per sfuggire - con l'aiuto dei vicini oltramontani - alla dipendenza dei Visconti. L'intero paese alpino entrava ormai così a contatto reciproco ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] da tutte le parti, dai Doria e Del Carretto cospiranti col re di Francia, dai Guarco e Montaldo sostenuti da GianGaleazzoVisconti, cedette il governo al re di Francia Carlo VI del quale rimase per breve tempo governatore (1396). L'insofferenza dell ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di qua dai monti, tra la Stura ed il Tanaro, nella stessa guisa che alla fine del secolo seguente GianGaleazzoVisconti considerava come situati "in Piemonte" i feudi che ivi costituivano la dote della figlia Valentina sposa a Luigi d'Orléans ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.