CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] datogli da Iacopo (Giacomo) Muselli di riprodurre a ritratti di M. de Polignac, Teresa d'Arco de Medici, S. Maffei e del patriarca di Venezia G. 179) segnala che furono presenti nel suo studio Gian Carlo Colombo e Luigi Pizzi. Il Nagler (Neues ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Magliabechi riportava al cardinale Leopoldo de' Medici la credenza che fosse stato ricamatore di raccomandazione del cardinale Gian Girolamo Lomellini per il una buona accoglienza per avere dedicato a Giacomo Stuart duca di York, fratello del ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] a Torino, 2005). Dall’appartamento del doratore concittadino Giacomo Passalacqua, al terzo piano di una casa appartenente ai e nel 1734 da Nicolò Pallavicini al granduca Gian Gastone de’ Medici, rispettivamente con soggetto Papa Leone X che ordina ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] , nella chiesa nazionale di S. Giacomo degli Spagnoli, si svolse una solenne di appianare i contrasti fra Ferdinando II de’ Medici e Urbano VIII acutizzatisi dopo il ritorno di fiducia, come Sforza Pallavicino, Gian Paolo Oliva, Bernardino Spada. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] nome di Pio IV, non senza soddisfazione di Vienna, il cardinale Gian Angelo de' Medici, cui il D., il 26, "inalbescente coelo ... conclave Emilia monaca nel convento viennese di S. Giacomo; Maria sposa al luogotenente generale della Croazia e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] e dell'arcivescovo di Genova, Giacomo Imperiale e soprattutto la protezione papale provocando la reazione di Lorenzo de' Medici, che nel 1484, dopo il Fieschi che, guidati da Ibleto e da Gian Luigi, riannodarono i legami coi fuorusciti Adorno e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Aldobrandino d'Este ed un oppositore di quest'ultimo, Galassio Medici, e trattenne in propria mano il castello di Maderio. suo Mastino: Reguccio Pegolotti, Giacomo Cavalli, Francesco Bevilacqua, il "factor generalis" Giacomo a Leone. Si avvalse anche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] all'appoggio di Giuliano de' Medici e del neoeletto papa Leone trovava da pochi giorni in città, ospite di Gian Pietro Carafa e Gaetano Thiene, quando le truppe sul monte Soratte insieme con il confratello Giacomo da Gubbio, per visitare l'eremo di ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] possedute nel Settecento da Giacomo Biancani e consultate da di imitazione virgiliana per Giulio de’ Medici (cc. 65r-69r), databile intorno al post 1521), 3r e 5r-v (rispettivamente a Bembo e a Gian Matteo Giberti, ed. in Cian, 1903, pp. 220 s.). ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] formò nella bottega del pittore Giovan Giacomo Pandolfi, come tramanda un’anonima Informazione in cui entrambi lavoravano per i Medici a Livorno (1703-04 circa) ASAn, Notai del Comune di Ancona, 1337, Gian Filippo Leonardi, anno 1659, cc. 126r-127r ...
Leggi Tutto