TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] particolare nei confronti di Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli Morandi.
Pochi mesi più tardi i medici diagnosticarono a de Pisis una grave forma ., Dronero), a cura di L. Caramel - C. Gian Ferrari, Caraglio 2002; De Pisis a Ferrara. Opere nelle ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Francesco de’ Medici. Un’altra opera di carattere eroico, Il Lisimaco (dramma di Giacomo Sinibaldi), fu e Cristina di Svezia. Alle origini della storiografia berniniana, in A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Siena 1998, pp. ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] di Spagna Filippo II.
Nella sua vita di Gian Matteo Giberti (in Jo. Matthaei Giberti, episcopi Veronensis competenze del cardinal vicario Giacomo Savelli. Con lo stesso di granduca di Toscana concesso ai Medici da Pio V, riconoscimento che arrivò ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] morte di questi, il duca di Nemours, Giacomo di Savoia; Alfonso (1533), duca di Ferrara propensioni ereticali erano già note a Gian Pietro Carafa, futuro capo dell’ Orléans con grande calore: Caterina de’ Medici sembrava ritenere, all’epoca, che la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] levate» (Branda Castiglioni a Gian Galeazzo Maria Sforza, 12. di V.M. Altobelli, Napoli 1785, pp. 46-50; Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, 1998, pp. 357-372; L. de’ Medici, Lettere, VIII (1484-1485), a cura di ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] architectura libriquinque) fatta da Gian Carlo Saraceno, stampata nel ormai esaurite (dedica del Bartoli a Cosimo de' Medici, Venezia, 21 apr. 1565, p. 3). Zenaro, con Giorgio Angelieri, Paolo Venturini, Giacomo Vidali, Francesco Ziletti e i Giunta. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] matrimonio con Isabella di Salvestro de' Medici. Dal matrimonio nacquero almeno tre per contrastare le ambizioni di Gian Galeazzo Visconti.
All'inizio Chronicon de rebus Estensium, c. 20; I.534: Giacomo da Marano, Principio et origine di Ferrara, II, ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Pompeo Figari e dal 1689 Gian Vincenzo Gravina. Con loro di Giuseppe Maria de’ Medici, principe d’Ottaiano. Subito . Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la villa medicea di Pratolino, Bologna 2016, ad ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] di Gian Giorgio Paleologo.
Dopo quattro anni, nel 1529, il C. avrebbe rinunziato il vescovato a favore di Ippolito de' Medici, con guida di un'insurrezione popolare: "certissimo è - scriveva Giacomo del Cappo, ambasciatore di Mantova a Milano - che il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] secolare, proponendo come abate commendatario il figlio Giacomo, che fu accettato da papa Giulio III, in una sola volta a Cosimo I de' Medici ben 200.000 scudi d'oro per sopperire ad al C. fu affidato il piccolo Gian Andrea, figlio di Giannettino e di ...
Leggi Tutto