LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] di Cosimo I de' Medici e cugino di Giovanni Angelo Medici, futuro papa Pio Giovane e posto in essere da Giacomo Castriotto nel triennio 1546-49, dove, a capo della flotta spagnola, li aspettava Gian Andrea Doria.
In attesa di prendere il largo, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] 25 maggio, il M. si trasferì a Mirandola. Alla corte dei Pico, oltre a ricoprire l'incarico di medico personale di Gian Francesco (carica che implicava, come spesso accadeva, anche attività diplomatiche), ebbe il ruolo di guida degli studi filosofici ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] successivo passaggio del dominio di Bologna a Gian Galeazzo Visconti allontanarono il F. da un 'ottobre successivo l'ambasceria del F. con Giacomo delle Corregge presso Niccolò III d'Este, finanziario di Cosimo de' Medici, riuscì a riportare sotto il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] milizie nelle guerre contro Gian Galeazzo Visconti e fu di famiglia nella chiesa cittadina di S. Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato 28, 31 s., 34, 36 s., 41 s., 44; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 5: Notizie storiche (1176-1614); 118, nn. 4 s.; 119, ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] anche a capo del gruppo di medici ducali che si occupò della lunga malattia del duca Gian Galeazzo Maria, per la cui documenti diplomatici, soprattutto nelle relazioni dell’ambasciatore estense Giacomo Trotti e della dama di compagnia Teodora degli ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] duca Ludovico contro l'ex cancelliere Giacomo di Valperga, protetto dal delfino, e della sventata congiura contro Piero de' Medici, grande alleato di Galeazzo, Maria richiedere l'investitura per il figlio Gian Galeazzo. I due ambasciatori giunsero ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] il greco, il latino e l’ebraico dal padre Giacomo Ayroli, dotto orientalista, finché all’età di quindici in tre volumi in folio nel 1730, 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia e fu ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] conobbe il cardinale Leopoldo de’ Medici, che finanziò l’edizione fiorentina in ambito locale, da Gian Giuseppe Liruti e poi Memorie biografiche-letterarie, Udine 1883; L. Visalli, C. di P. e Giacomo Leopardi, in Pagine friulane, I (1888), 3, p. 2; B. ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] presso l’incisore genovese Giacomo Tagliacarne.
Fino all’inizio avvio dei suoi duraturi rapporti con i Medici. Di quest’ultimi si ha notizia 643 s., nn. 2012-2014) e chi preferisce assegnarle a Gian Cristoforo Romano (Modesti, 2002, pp. 487 n. 201, ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] l’episodio del padre confessore Giacomo da Sesto, condannato a morte , tutrice del figlio minorenne Gian Galeazzo, aveva finalmente l’opportunità e n., 321; E. Plebani, Lorenzo e Giuliano de’ Medici tra potere e legami di sangue, Roma 1993, p. 88 e ...
Leggi Tutto