MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] Medici); Alcuni sonetti in morte di Ranuzio Farnese (1630); Venere la celeste (1644; epitalamio per le nozze di Giacomo (1983), pp. 165-172; R. Martinoni, Lettere di B. M. a Gian Vincenzo Imperiale, in Studi secenteschi, XXIV (1983), pp. 187-219; R.L. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Nel 1390, con l'appoggio di Gian Galeazzo Visconti, i Salimbeni assestarono un Colonna con il papa, per il prefetto Giacomo da Vico, che lo fece capitano i Veneziani (ottobre 1450), già alleati dei Medici nella recente guerra, in vista di un attacco ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] per il suo ultimogenito, il principe Gian Gastone. La sua perizia nel suonare gli moglie del gran principe Ferdinando de’ Medici, che nel 1728 lo nominò primo e istoriografi Gherardo Capassi servita, e Giacomo Laderchi filippino» (Moreni, 1805, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] dalla parrocchia di S. Giacomo di Canevale, vicino a Rapallo accusa alle pungenti affermazioni di Gian Vittorio Rossi, spiega le stranezze , Genova 1846, pp. 83-89; G. B. Pescetto, Biografia medica ligure, I, Genova 1846, pp. 167-83; N. Giuliani-L ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] la Curia papale e il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. In quei mesi si andava inasprendo la contesa fra Urbano VIII nipote Camillo Pamphili, e poi del cardinale Giovanni Giacomo Panciroli, svolgendo con scrupolo le proprie mansioni e ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] Gian Francesco Cigna, si laureò nel 1793 con una tesi sulla struttura e fisiologia dei polmoni e sugli effetti provocati dalla tisi tubercolare, aggregandosi al Collegio medico vivente. Sotto l’influsso di Giacomo Tommasini e di François-Joseph-Victor ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] partire da abbozzi grafici di Gian Lorenzo Bernini tanto per (16 luglio), pp. 264 s., 268, 277; Id., Giacomo Antonio Moro, Gaspare Mola e G. M.-Mola, in Arch Un corrispondente cremonese di Leopoldo de’ Medici: Giovan Battista Natali, in Paragone. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Beccadelli; il gesuita Giacomo Lainez e il Lorenzini affermato, di quelli emanati a Verona da Gian Matteo Giberti. L'attività svolta nella visita , in La città e il contado di Pisa nello Stato dei Medici (XV-XVII secolo), a cura di M. Mirri, Pisa 2000 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] iscrizione del Collegio dei dottori medici e artisti. L'anno al suo ingresso a Padova come sposa di Giacomo da Carrara, in realtà il L. morì storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 35 s., 44 s., ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] ambasciatore fiorentino a Roma, Pierfilippo Pandolfini e con Lorenzo de' Medici, non si sa bene a quale preciso scopo. Le tracce 24 febbr. 1492, data in cui egli ricevette dal duca Gian Galeazzo Sforza la donazione di alcune terre presso il Ponte di ...
Leggi Tutto