• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [208]
Storia [110]
Religioni [39]
Arti visive [26]
Letteratura [23]
Medicina [13]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [4]

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Alfeo Giacomelli Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] di S. Pietro dal 1743 al 1766, Gian Paolo (1733-1779) a cui rinuncerà il della commenda di S. Giacomo dell'Idice, per la quale . in Bibl. com. dell'Archiginnasio di Bologna, Raccolta Malvezzi de Medici, cart. 69, n. 15); A. Sorbelli-G. Natali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO Anna Maria Ori – I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] inevitabile: Marsilio e Giberto si contrapposero ai più giovani Giacomo e Antonio, appoggiandosi agli Estensi. Nel 1374 l’ ad esempio, dopo l’esecuzione di Gian Lodovico Pio nel 1469, Lorenzo de’ Medici provvide ad adeguati matrimoni sia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

MIGNANELLI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Fabio Miguel Gotor – Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] ottobre alle cure del nipote Giacomo riservandosi però l’amministrazione dei Cervini, Marcello II, e Gian Pietro Carafa, Paolo IV. 15, passim; 16, c. 4 bis; 17, passim; 18, passim; 43, c. 57r; Medici, bb. 12, c. 94; 1860, c. 49; 1851, c. 148; Arch. di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – AMBROGIO CATARINO POLITI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

GRIMANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] a cardinale; le trattative furono condotte a Roma da Gian Giorgio Trissino e prevedevano il matrimonio di un congiunto de' Medici e di altri esuli toscani: nella circostanza, il nome del promesso sposo fu indicato in Alemanno di Giacomo Salviati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

CUNEGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Domenico Gian Luca Kannès Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] datogli da Iacopo (Giacomo) Muselli di riprodurre a ritratti di M. de Polignac, Teresa d'Arco de Medici, S. Maffei e del patriarca di Venezia G. 179) segnala che furono presenti nel suo studio Gian Carlo Colombo e Luigi Pizzi. Il Nagler (Neues ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – ACCADEMIA DI BERLINO – DILUVIO UNIVERSALE

LETI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETI, Gregorio Emanuela Bufacchi Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano. Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Magliabechi riportava al cardinale Leopoldo de' Medici la credenza che fosse stato ricamatore di raccomandazione del cardinale Gian Girolamo Lomellini per il una buona accoglienza per avere dedicato a Giacomo Stuart duca di York, fratello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA, REGINA D'INGHILTERRA – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GUGLIELMO III D'ORANGE – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CATERINA DI BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

MARTINEZ, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINEZ, Simone Tommaso Manfredi – Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] a Torino, 2005). Dall’appartamento del doratore concittadino Giacomo Passalacqua, al terzo piano di una casa appartenente ai e nel 1734 da Nicolò Pallavicini al granduca Gian Gastone de’ Medici, rispettivamente con soggetto Papa Leone X che ordina ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – AGOSTINO CORNACCHINI – BASILICA LATERANENSE – ALESSANDRO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINEZ, Simone (1)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giulio Irene Fosi – Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] , nella chiesa nazionale di S. Giacomo degli Spagnoli, si svolse una solenne di appianare i contrasti fra Ferdinando II de’ Medici e Urbano VIII acutizzatisi dopo il ritorno di fiducia, come Sforza Pallavicino, Gian Paolo Oliva, Bernardino Spada. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – S. GIOVANNI IN LATERANO

DELLA TORRE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Gino Benzoni Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] nome di Pio IV, non senza soddisfazione di Vienna, il cardinale Gian Angelo de' Medici, cui il D., il 26, "inalbescente coelo ... conclave Emilia monaca nel convento viennese di S. Giacomo; Maria sposa al luogotenente generale della Croazia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] e dell'arcivescovo di Genova, Giacomo Imperiale e soprattutto la protezione papale provocando la reazione di Lorenzo de' Medici, che nel 1484, dopo il Fieschi che, guidati da Ibleto e da Gian Luigi, riannodarono i legami coi fuorusciti Adorno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali