La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] se, alla fine, è però il latino a inglobare il dialetto.
Alione, GianGiorgio (1953), L’opera piacevole, a cura di E. Bottasso, Bologna, Libreria Antiquaria Palmaverde.
Alione, GianGiorgio (1982), Macarronea contra macarroneam Bassani, a cura di M ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] della commedia (➔ teatro e lingua), dalla Veniexiana a Giovan GiorgioAlione, da Ruzante ad Andrea Calmo fino alle commedie senesi dei una produzione poetica che, dalla Cittara zeneisa di Gian Giacomo Cavalli, mette capo al blocco napoletano ...
Leggi Tutto