BERNINI, Luigi
Howard Hibbard
Figlio di Pietro e di Angelica Galante e fratello minore di GianLorenzo, nacque a Roma nel 1612. Scolaro di GianLorenzo, fu suo aiuto a cominciare dai lavori per il baldacchino [...] , Le vite de' pittori…, Roma 1642, p. 306; F. Baldinucci, Vita del cavaliere… Bernino [1682], a cura di S. Samek Ludovici, Milano 1948, v. Indice; D. Bernino, Vita del cav. Gio. LorenzoBernino, Roma 1713, pp. 47, 153; G. B. Passeri, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da GianLorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] .
Ammiratore entusiasta del padre, il B. ne scrisse, subito dopo la morte, un'affettuosa biografia (Vita del Cavalier Gio. LorenzoBernino descritta da D. B. suo figlio), rimasta inedita fino al 1713 e pubblicata in quell'anno per insistenza del suo ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] l'A., forse per suggestione del Bernini, ricerca e raggiunge effetti di movimento e di contrastato chiaroscuro. Tuttavia rimane sempre coerente con sé stesso, e la sua formazione, così diversa da quella di GianLorenzo, il suo particolare gusto lo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] e della Prudenza vengono attribuite allo scalpello di Pietro Bernini, probabile autore pure del busto del D., ché del tutto priva di fondamento s'è rivelata la fantasiosa assegnazione al figlio GianLorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] , i due si stabilirono a Napoli; la loro documentata presenza in città coincise, del resto, con quella di Luigi Bernini (fratello di GianLorenzo) che, esiliato da Roma, soggiornò nel 1671 a Napoli influenzando ulteriormente gli artisti di gusto ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] , cc. 96, 121v, 123; vol. 291, c. 235; vol. 305, c. 189), collaborando tra gli altri con GianLorenzo e con Luigi Bernini. Numerosi documenti che si riferiscono alle sue diverse attività, anche di stimatore, nella Fabbrica sono pubblicati dal Pollack ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] di architetto; e dopo qualche mese si risolvono ad affidare a Gian Battista Crespi, il Cerano, la sopraintendenza ai lavori, con la dai principali architetti barocchi. Ci fu il parere di LorenzoBernini (Annali, V, pp. 236 s.), laudativo per ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] figlia dell’ultimo discendente maschio del celebre scultore GianLorenzo. Nella firma delle opere usò il cognome del marito, il topografo, giornalista e poeta Mario Mori, sposato all’inizio degli anni Venti.
Nel 1918 si trasferì con la famiglia a ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] qualitativo, possono infatti essere più ragionevolmente considerate opera del C., forse in collaborazione con Paolo Bernini su disegno del padre GianLorenzo (Wittkower).
Altra opera di collaborazione risulta l'Angelo con il titolo della Croce, copia ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dove s'incontra con Gian Giacomo Trivulzio e Ludovico antica, a cura di F. Borsi e altri, Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. -1985), pp. 293-348; G. Bernini Pezzini, Disegni barocceschi, in Studi in ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.