FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] a frequentare Neri Corsini, nipote di Lorenzo Corsini, il futuro papa Clemente XII De Rossi (Gian Battista, Gian Domenico e Gian Giacomo) e Roma 1984, pp. 461, 468; H. Hager, G.L. Bernini e la ripresa dell'alto barocco…, ibid., pp. 469, 476, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] che era già stato di Lorenzo Malagotti e di Giovanni Ciampoli. grazie alla presenza dei due cardinali Carlo e Gian Carlo, in quest'occasione non ebbero gran voce S. Landi, scenografie di G. L. Bernini), che dopo una prima rappresentazione del marzo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] ricca di prole, la famiglia di Lorenzo Altieri era illustre per aver dato a Roma fu sollecitata ad appoggiare Gian Girolamo Acquaviva, conte di in altri ancora si giovò dell'eccezionale talento del Bernini e della sua scuola.
Il Pastor, parlando dei ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] contemporanei di Roma: G.L. Bernini, F. Borromini e Pietro Berrettini giardino Valmarana a Vicenza eseguito per Gian Luigi nel 1649, a proposito pp. 100-112; G. Vio, L'altare di S. Lorenzo Giustiniani in S. Pietro di Castello, in Arte veneta, XXXV ( ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] cappella dei principi in S. Lorenzo affinché tutti ne potessero ammirare destinato a tramontare con la morte di Gian Gastone nel 1737. Proprio in occasione di Spagna Carlo II, a lungo creduto del Bernini, eseguito in bronzo e portato in regalo al ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] (quando Niccolò aveva già ricevuto altri incarichi per S. Lorenzo) e il 1532 (cfr. Roli, 1966, pp. di fronte all'Urbano VIII del Bernini; le figure della Pace e , VI, p. 123; Svarni, Delle opere di Gian Giacomo e G. Della Porta e Nicola Da Corte, ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Felice, Vitale Finelli, Pietro Bernini, trasferitosi a Roma nel 1607 (1638-50) e Cacace (1642-1650) in S. Lorenzo Maggiore e quella di S. Teresa nella chiesa omonima agli una notevole influenza sull'opera di Gian Giacomo Conforto, architetto attivo a ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] camera tiene fra le mani l’effigie di Gian Gastone de’ Medici, granduca dal 1723 al M., tessuta nel 1737 da L. Bernini, (Firenze, Palazzo Pitti, depositi), presentata la cupola della basilica di S. Lorenzo affrescata dal Meucci.
Voluta da Anna Maria ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] del S. Uffizio, mons. Bernini. Nel 1700 il granduca Cosimo III avversari i cardinali Francesco del Giudice e Lorenzo Corsini, protettore dell'Ordine dei servi Firenze. Fu allora designato, dal granduca Gian Gastone, nel 1728, teologo dell'Ordine ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] ultima opera, forse richiesta dal vescovo Gian Domenico Rebiba nel 1605, mostra, del Collegio), il Martirio di s. Lorenzo della chiesa matrice di Vizzini (1614), 1949, n. 2, pp. 300-305; D. Bernini, Sull’attività siciliana di F. P., in Commentari, ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.