PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] di Villafranca, mentre lo zio materno Gian Pietro raggiunse il grado di capitano d basi innovative poste dal fisico Giambattista Beccaria, che aveva applicato metodi newtoniani ispettore generale dell’artiglieria di Luigi XV e amico personale di ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] polemico patriottismo) subentrò a Luigi Pirandello nella docenza alla
Nel 1920 perse la moglie Giannina Costanzo Beccaria (figlia di Giuseppe Aurelio Costanzo), dal bibliografia di Della ragion poetica di Gian Vincenzo Gravina (Lanciano 1921), delle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] Salvatore Viganò, Giuseppe Bossi, Gian Domenico Romagnosi. Deposti, con (Giambattista Vico, Cesare Beccaria, Jean-Jacques Rousseau, l’amico Francesco Melzi esecutore testamentario e il fratello Luigi suo erede universale.
Altre opere. Per i carteggi ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] Il mezzogiorno pariniani e Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria.
A spingere Tanzi a scrivere fu l’amicizia con altri poeti ), Balestrieri, Giuseppe Baretti, Francesca Manzoni, Luigi Giusti, Gian Carlo Passeroni, Remigio Fuentes, Pietro Cesare ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] studiare il funzionamento della radio.
Studiò al liceo Beccaria; ebbe la prima formazione in fisica dal professor Temistocle formata da Michele Cantone, Corbino, Antonio Garbasso, Gian Antonio Maggi e Quirino Majorana, oltre alla valutazione delle ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] più giovane filologo e numismatico Luigi Adriano Milani, con conseguente, di quelle dei vari Gian Tommaso Belloro, Tommaso Torteroli di L. Polverini, Napoli 1993, pp. 71 s.; R. Beccaria, I periodici genovesi dal 1473 al 1899, Genova 1994, ad ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] degli insegnamenti di Giuseppe Luigi Assemani con il quale 'onda del pensiero di C. Beccaria, Malanima vi adduceva le proprie motivazioni n. 2; Id., Le lettere di Cesare Malanima a Gian Bernardo De Rossi (1775 - 1781). Rivista degli Studi Orientali ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] fruire degli insegnamenti di Giuseppe Luigi Assemani con il quale sull'onda del pensiero di C. Beccaria, Malanima vi adduceva le proprie motivazioni n. 2; Id., Le lettere di Cesare Malanima a Gian Bernardo De Rossi (1775 - 1781). Rivista degli Studi ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] a Piacenza, presso l’istituto tecnico Gian Domenico Romagnosi, a partire dal 1892 contatti personali (che andavano da Luigi Einaudi all’amico Bachi), sia . Conferenza tenuta nell’aula magna del ginnasio Beccaria la sera del 30 giugno 1919, Milano ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
appaltopoli
(Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo che «non c’è nessuno che dice di aver...