• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Diritto [7]
Storia [6]
Biografie [5]
Economia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Storiografia [2]
Diritto commerciale [1]
Architettura e urbanistica [1]

DUMOULIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Multiforme figura di giureconsulto, ugualmente celebre per i contributi alla formazione del diritto civile francese, per la critica erudita dei testi del diritto canonico, e per la battagliera partecipazione alla lotta religiosa e giurisdizionalista del suo paese. Nato nel 1500 a Parigi, lettore di diritto a Orléans a poco più di vent'anni, tentò subito dopo l'avvocatura al parlamento di Parigi; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – DECRETO DI GRAZIANO – CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMOULIN, Charles (1)
Mostra Tutti

CARPZOV, Benedikt

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore della scienza del diritto tedesco e del diritto ecclesiastico protestante, nato in Wittenberg il 27 maggio 1595, morto a Lipsia il 30 agosto 1666. Studiò nella città natale, poi a Lipsia e a Jena, e si addottorò nel 1619 a Wittenberg. Subito dopo compì un viaggio di studî in Italia (fu a Roma), Francia, Inghilterra e Belgio. Nel 1620 divenne scabino in Lipsia, e tale carica, tenuta con brevi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – CHIESE RIFORMATE – DIRITTO PENALE

COVARRUBIAS y LEYVA, Diego

Enciclopedia Italiana (1931)

Prelato e giurista spagnolo, nato in Toledo il 25 luglio 1512 e morto in Madrid il 27 settembre 1577. Studiò diritto all'università di Salamanca, dove ebbe per maestro il canonista De Azpilcueta. Insegnò diritto canonico in Salamanca. Lasciò presto la cattedra, nominato giudice a Burgos, e più tardi consigliere della Corte di giustizia di Granata. Nel 1560 fu nominato vescovo di Ciudad Rodrigo. Prese ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – UGO BONCOMPAGNI – STOCCARDA – DECRETALI

PODESTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PODESTÀ Gian Piero BOGNETTI Emilio BONAUDI . Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] plurima: il consolato. In modo altrettanto generale si può dire che a capo di questo comune, nella prima metà del sec. XIII, si trova invece un magistrato unico: il podestà (chiamato anche, da più fonti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ (4)
Mostra Tutti

SALVACONDOTTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVACONDOTTO Gian Piero BOGNETTI Ferdinando Umberto DI BLASI . Storia del diritto. - Il termine di "salvacondotto" (lat., securus conductus, guida, guidagium; fr., conduit, sauvegarde; ted., Geleit, [...] stammt das Zollgeleit?, ibid., XIX (1926); id., Zum früh- und hochmittelarlterlichen Geleitsrecht, in Zeitschrift der Sav.-St. für Rechtg. (Germ. Abt.), XLI (1920); G. P. Bognetti, Note per la storia del passaporto e del salvacondotto, Pavia 1933. ... Leggi Tutto

SANUDO, Marin, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO, Marin, il Vecchio Gian Piero BOGNETTI Roberto ALMAGIA Giovanni Battista PICOTTI Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] famiglia illustre, uno dei cui rami aveva allora nell'Egeo il ducato di Nasso e di Andro; apparteneva però ad altro ramo, a quello di S. Severo. Ancora giovanissimo, fra il 1282 e il 1286, era a S. Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO, Marin, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

REGALIE

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALIE Gian Piero Bognetti . L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] regie e imperiali in Italia e Germania nei confronti specialmente dei vescovi, dei feudatarî e dei comuni. A partire dal sec. XI si designarono, infatti, come regalie quei diritti che, già pertinenti allo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE, DIRETTE E INDIRETTE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONCORDATO DI WORMS – DIETA DI RONCAGLIA – DIETE IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALIE (3)
Mostra Tutti

RONCAGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCAGLIA Gian Piero Bognetti Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po. La dieta di Roncaglia. Roncaglia [...] fu nei secoli XI e XII la località del regno d'Italia preferita come sede delle diete indette dagl'imperatori (v. dieta). Nell'alto Medioevo la sede ordinaria era stata Pavia; ma, essendo praticamente ... Leggi Tutto

MOUCHY, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUCHY, Antoine de (detto Démocharès) Gian Piero Bognetti Teologo e canonista, nato nel 1494 a Ressons (Piccardia), morto a Parigi l'8 maggio 1574. Professore e rettore della Sorbona, canonico penitenziere [...] a Noyon, inquisitore dei più rigidi nella lotta contro i protestanti. Nel 1562 partecipò al concilio di Trento, come teologo, al seguito del cardinale di Lorena. Presiedette all'epurazione dei collegi ... Leggi Tutto

LEGNANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Gian Piero BOGNETTI Manfredo Vanni Alessandro VISCONTI Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] a 27 km. NO. di Milano, alla cui provincia appartiene. Ha aspetto moderno di centro industriale e si può considerare una città satellite della grande metropoli lombarda, cui è unita anche da tramvia. Lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali