• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [135]
Religioni [82]
Storia [64]
Storia delle religioni [20]
Diritto [12]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Arti visive [10]
Storia e filosofia del diritto [4]
Filosofia [3]

BASILE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] ammirata presso la corte di Luigi Carafa, principe di Stigliano. Dalla sorella noti di quel periodo: Rime di M. Pietro Bembo degli errori di tutte le altre volta lo pseudonimo quasi anagrammatico di "Gian Alesio Abbattutis", che conserverà per tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO – AMORE DELLE TRE MELARANCE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUGLIANO IN CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Giambattista (3)
Mostra Tutti

DI COSTANZO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI COSTANZO, Angelo Paola Farenga Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo. Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dote, e da essa ebbe due figli, Pietro Antonio e Alessandro, che entrambi gli premorirono: un Proemio di dedica al cardinale Carlo Carafa, nipote di Paolo IV: la dedica dal matrimonio di Isabella con Gian Galeazzo Sforza. Concepito nel 1527 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – MARGHERITA DI DURAZZO – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERRANTE SANSEVERINO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI COSTANZO, Angelo (2)
Mostra Tutti

LITTA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA, Alfonso Gian Vittorio Signorotto Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani. Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] fazione guidata da Decio Azzolini e Pietro Ottoboni che nel conclave del . Petronio, dalle mani del cardinale legato Carlo Carafa; quindi si recò a Roma per il conclave il nunzio apostolico di Francia perché Gian Lorenzo Bernini, al suo ritorno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – FRANCESCO MARIA RICHINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA, Alfonso (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Bernardino Domenico Caccamo Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] estorta con la violenza. Nel 1551 il viceré Pietro di Toledo minacciava di privare il B. del viceré, il vicario di Alfonso Carafa, arcivescovo di Napoli, dava istruzioni il processo dell'univ. oritana contro Gian Bernardino, Roma 1953; A.Bertini, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO DE FERRARIIS – SÉBASTIEN CASTELLION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

Orti Oricellari

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Orti Oricellari Rita Maria Comanducci Il giardino La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] altri giardini della città. Come suggerisce Pietro Crinito (De sylva Oricellaria, in Id del Regno, in particolare quella di Diomede Carafa di Maddaloni e la villa di Poggioreale, Diacceto, Iacopo), Gian Giorgio Trissino (→) e Giano Lascaris (→). A ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orti Oricellari (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Barbara Beth L. Glixon STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia. Adottata dallo [...] testamento di Martino Widmann menziona sia Giulio Pietro sia Laura, gli unici due figli della sono dedicate al principe Francesco Carafa, che a detta della dedica , IV, London 1789, p. 139; Viaggi di Gian Vincenzo Imperiale, a cura di A.G. Barrili, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – VITTORIA DELLA ROVERE – FERRANTE PALLAVICINO – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCA CACCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Barbara (1)
Mostra Tutti

CAVAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA, Giovanni Battista Arnaldo Venditti È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613. Della sua complessa figura è stata finora [...] (e quali) connessioni ebbe con il contemporaneo pittore Gian Paolo Cavagna. Nel 1569 il C. era già sull’area di un primitivo palazzo Carafa. La vasta fabbrica, con la sua ultima opera – la chiesa di S. Pietro ad Vallum in Fano – eretta a partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ARCHI A TUTTO SESTO – GIULIANO DA MAIANO – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PAOLO CAVAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MASSARELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARELLI, Angelo Silvano Giordano – Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome. Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Canonico della basilica di S. Pietro e residente a Roma, il aver privato dei suoi poteri il nipote Carlo Carafa e aver espulso dal palazzo Vaticano i suoi un tempo appartenuto alla cerchia del vescovo Gian Matteo Giberti. Laureo redasse i verbali da ... Leggi Tutto
TAGS: UNZIONE DEGLI INFERMI – MARCANTONIO FLAMINIO – QUINTO MARIO CORRADO – CRISTOFORO MADRUZZO – GIAN MATTEO GIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni) Franca Petrucci Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza e all'annullamento del di Raimondo e Roberto Orsini e di Pietro Lalle Camponeschi, un gran numero di Casciano 1897, pp. XLVIII, LII; T. Persico, D. Carafa, Napoli 1899, pp. 129, 137; B. Del Zio, Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LALLE CAMPONESCHI – CHIESA DELL'INCORONATA – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – CASTELLO DI GESUALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Sannazaro, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sannazaro, Iacopo Carlo Vecce Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] sua volta legato al dotto bizantino Giano Lascaris, già al servizio di Lorenzo meridionali de principe, da Pontano a Diomede Carafa e Maio), si segnalano i testi in tempo, l’Arcadia di S. e gli Asolani di Pietro Bembo. Non è un caso che l’Arte della ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIAN GIORGIO TRISSINO – LORENZO IL MAGNIFICO – ANTONIO DE FERRARIIS – CARLO III DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannazaro, Iacopo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali