SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] Ordinis praedicatorum, nell’ambito della biografia di Pietro Geremia (Cozzucli, 1897, p. 72). pp. 195 s.). Dedicata al cardinale Oliviero Carafa, è tradita da due manoscritti: Bologna, va ricondotto il discepolato di Gian Giacomo Adria che nel suo ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I, Città p. 201; M. Rosa, Alois, Gian Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, II pp. 750-752; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] madre e della cognata Giovanna Carafa. Per gli stessi motivi 1877), pp. 49-79; C. Vasoli, Pietro Bernardino e Gianfrancesco Pico, in L’opera e storia, s.l. 1992-1993; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] D., abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico di S. Pietro e segretario di Giulio II. Con l'aiuto della sorella era tanto rigido da aver come regola, così come il card. Carafa, di non mangiare mai fuori casa. Creato legatus Urbis il 9 ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] specie dinanzi al tribunale della Fabbrica di S. Pietro, del quale divenne coadiutore il 6 giugno al 1623 fu vicario generale di Carlo Carafa, vescovo di Aversa e nunzio apostolico Carminiello (1638) edificata da Gian Cola Ranieri; riorganizzò il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] promessa in sposa al cugino Gian Galeazzo Sforza, destinato alla successione nel Ducato di Milano. Un altro figlio, Pietro, nacque nel 1472.
A di Ippolita (supportate dal costante consiglio di Diomede Carafa, conte di Maddaloni) da un lato attestano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] contro Venezia, militò per i francesi sotto Gian Giacomo Trivulzio. Intorno al 1510 passò al tuttavia, l’apertura del conflitto tra papa Carafa e Filippo II lo fece restare in nell’agosto 1550 ospitò a Ferrara Pietro Bresciani, che era a stretto ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] il nipote Antonio sia con Pietro Contarini del ramo «dalli elezione di Paolo IV Carafa, questa biografia glorificante pp. 110, 127 s.; A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma. Gian Matteo Giberti (1495-1543), Roma 1969, pp. XIV s., XXIII s ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Aquila, a Sulmona, a Napoli.
Il monumento Carafa fu forse preceduto, sia pure di pochi mesi ), ugualmente sepolto nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Dell’opera sopravvive soltanto la di S. Maria delle Grazie a Giano dell’Umbria che gli sono state ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] titolo di duca apparteneva a Gian Galeazzo Sforza, ma il potere altro oratore regio, Bernardino Carafa, assistette al colloquio del Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 1483 s.; F. De' Pietri, Historia de la famiglia Gennara o Janara …, Napoli 1620, pp. ...
Leggi Tutto