• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [173]
Storia [18]
Biografie [36]
Diritto [14]
Letteratura [12]
Arti visive [10]
Temi generali [10]
Religioni [10]
Geografia [4]
Cinema [8]
Sport [7]

LEOPARDI, Pier Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Pier Silvestro Giuseppe Monsagrati Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] assistette da vicino all'attentato a P. Rossi, il L. rimpatriò all'inizio del Themelly, Milano 1961, ad ind.; Carteggi di Vittorio Imbriani. Voci di esuli politici meridionali, a 372, 386, 415; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Torino 1953, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Pier Silvestro (2)
Mostra Tutti

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe Gian Luca Fruci PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce. In controtendenza rispetto [...] Rovere e il sovrano pontefice. Dopo l’assassinio di Rossi (15 novembre 1848), Pasolini si rifiutò di sostituirlo a d’Italia, oltre che ad accogliere insieme a lui il re Vittorio Emanuele II. L’ingresso spettacolare del sovrano in laguna, insieme ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMAT DI SAN FILIPPO E SORSO – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – JOSEPH RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nel Mediterraneo e che partecipa vittoriosamente alla Grande guerra (nella mostra affreschi di Castelseprio, iniziata da Gian Piero Bognetti (S. Maria – la storia ‘esterna’ della scienza di Paolo Rossi, che pure proveniva dalla scuola di Garin. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] condotta – oltre che daGrandi e Di Vittorio – da Bruno Buozzi, Giovanni Gronchi E il giudizio fu negativo. Gian Primo Cella e Bruno Manghi 567 e gli iscritti 90.000 (cfr. M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a essere insegnata da un medico, Gian Lorenzo Cantù, come disciplina ausiliaria della medicina , l’alessandrino Gerolamo Vittorio Villavecchia, e altri La meteorologia endogena di Michele Stefano De Rossi, La legge fondamentale dell’intelligenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

PIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO Anna Maria Ori – I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] a Modena, nella cappella ‘della Vittoria’, innalzata in piazza Grande vicino al Gian Marco, Gian Marsilio, Gian Lodovico, Gian Carlo, Gian . Sette secoli di architettura e arte, a cura di M. Rossi-E. Svalduz, Venezia 2008; Storia di Carpi. I. Dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

JANNELLI, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNELLI, Cataldo Maria Luisa Perna Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] direzione degli studi storici di Gian Domenico Romagnosi; e Discorso Reggio Calabria 1955, II, pp. 84-86; P. Rossi, I classici italiani nella storia della critica, II, Da G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CATALOGO GENERALE – ALESSANDRO IL MACEDONE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – AULO GIANO PARRASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNELLI, Cataldo (2)
Mostra Tutti

PARENZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENZO, Cesare Gian Luca Fruci – Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin. Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] a Roma con la famiglia e il cugino Vittorio che si era dedicato al lavoro letterario. Il , 483; A. Nave, Garibaldini a Rovigo. C.P. da mazziniano a crispino, in Camicia Rossa, XXVIII (2008), 4, pp. 20-22; A. Brambilla - A. Nave, Rovigo carducciana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2
Vocabolario
depensante
depensante (de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio uninominale dove corre l’ex sindaco ulivista...
Corso Italia
Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali